Cina, da trader a governatore del mondo

Il susseguirsi degli scossoni che stanno percuotendo il mercato azionario della seconda economia mondiale, sta aprendo nuovi scenari internazionali sugli ostacoli che la Cina sta affrontando nel suo processo di mutazione da grande trader commerciale ad uno dei massimi registi…

Le tappe del cammino della riforma dei porti italiani

La recente approvazione in via definitiva del disegno di legge delega di riforma della Pubblica amministrazione – cd. Legge Madia-  ha posto il primo importante tassello verso la fase attuativa del Piano Strategico Nazionale dei Porti e della Logistica (PSNPL), approvato…

Marittimi italiani, la svolta del contratto nazionale

Roma. Svolta storica nell’industria armatoriale con la sottoscrizione dell’accordo per il contratto collettivo nazionale unico, firmato pochi giorni fa al Tavolo delle trattative tra la parte datoriale - rappresentata da Confitarma, Fedarlinea e da Federimorchiatori e Assorimorchiatori per gli armatori del rimorchio portuale…

Le rinfuse strategiche per i porti e il manifatturiero italiano

Da dati Istat, nel primo trimestre 2015 l’Italia ha registrato un incremento delle vendite export del 3,8% (dato destagionalizzato), toccando quasi 103 miliardi di euro di valore ed attestandosi in seconda posizione, dopo la Germania, tra i paesi esportatori della…

Mali: emigrazione e guerra. Due facce della stessa medaglia

Non ha sbocchi sul mare l'estesa terra del Mali, grande 4 volte l’Italia (oltre 1.200.000 km²). Desertico o semiarido, irrigato solo per il 10%, con clima a Nord sahariano e a Sud savanico, il Mali è attraversato nella parte meridionale…

100 anni dalla I guerra mondiale: cosa è cambiato?

Soldati Si sta come/d’autunno/sugli alberi/le foglieGiuseppe Ungaretti - Bosco di Courton, luglio 1918 Tra pochi giorni, il 24 maggio, saranno cento anni dall’ingresso dell’Italia nella I Guerra Mondiale. Sostenute da testate giornalistiche come il Corriere della Sera e guidate da…

Le complicazioni di confine dell’Arabia Saudita

Lungo il suo confine nord con l’Iraq, il Regno saudita sta costruendo una barriera fisica di 800 km di difesa contro l’ISIS. Come riporta The Telegraph, sarà simile ad un muro di una fortezza, con stazioni militari, torri di avvistamento e comunicazione, telecamere, radar e 240…

Arabia Saudita tra monarchia assoluta, sunnismo e riforme

Copre circa l’80% della penisola arabica lo Stato che custodisce le due città più sacre dell’Islam, Medina e Mecca, e contemporaneamente nel suo sottosuolo serba 1/5 della riserva mondiale di petrolio, la più alta quota, che scoperta nel 1938 ha…

Algeria, cerchio di economia e politica

Al centro del Maghreb l'Algeria è il paese più esteso dell'Africa. Dopo il Western Sahara, i confini terrestri dell’Algeria corrono lungo 463 chilometri con la Mauritania, poi si tagliano per circa 1400 km dal Mali, seguiti dai circa 1000 km…

Algeria: olio, gas e la distribuzione della ricchezza

Come riportato da Associated Press, durante il recente dibattito parlamentare sui dati della banca centrale algerina, un parlamentare indipendente, Habib Zegad, ha sintetizzato “gli algerini  non trovano nulla da mangiare se il prezzo del greggio continua  a cadere”. Ma l’opinione del politico non trova…

Algeria, il più esteso paese africano

Il più esteso paese del continente africano, costituito da un territorio di quasi 2,4 milioni di km2, per un quarto dune sabbiose. La Repubblica Democratica Araba di Algeria abitata da oltre 36 milioni di algerini, è costituzionalmente musulmana, araba e berbera (amazigh). Oltre…

Indonesia, dalla bauxite all’alluminio. Cambia il pensiero dei paesi

L’Indonesia è formata da oltre 17.500 isole e nel Borneo, la più grande isola asiatica, possiede una vasta riserva di bauxite. Quarto paese più popoloso della Terra (dati 2010), è una repubblica democratica presidenziale a maggioranza mussulmana. Il divieto di esportazione…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: