La meganave Ever Given ripassa dal Canale di Suez verso la Cina. Il video SCA (Suez Canal Authority)

Si è chiuso il cerchio dell’incidente nel Canale di Suez, che ha causato l’interruzione temporanea della rotta commerciale breve Asia-Europa, tra le più rilevanti del commercio internazionale. Per 6 giorni, dal 23 al 29 marzo, la mega nave Ever Given,…

Israele riposiziona il suo oleodotto e fa concorrenza all’Egitto

Mentre il Green Deal europeo si fa spazio in progetti e programmazioni strutturando un futuro energeticamente diverso ed indipendente, il petrolio resta ancora un business strategico che non demorde, avvantaggiato dal bisogno di ripresa economica globale, che per molti paesi…

I dati di Trieste raccontano il percorso portuale dell’Europa

Quello che ci siamo lasciato alle spalle, è stato un anno molto duro, che nel bene, che pur c’è stato, e nel male, non ha lasciato nessuno indenne. I porti e la logistica hanno dovuto affrontare problematicità inedite per consentire…

L’Egitto cresce in logistica ed entra nel sistema TIR

Se in molti paesi la pandemia ha arrestato pianificazioni e programmazioni di sviluppo economico, in altri li sta rafforzando. È il caso dell’Egitto, che nel 2020 non solo non ha conosciuto recessione, nonostante il Covid-19, ma ha continuato a portare…

Africa immenso continente del futuro

La polarizzazione di stampo geopolitico tra Usa e Cina, e lo sguardo al resto dell’Europa sotto la lente del competitor piuttosto che di quella di alleato con cui cooperare, riflettono l’assenza di una politica estera italiana entro una chiara visione…

La grande diga del rinascimento etiope GERD non è solo questione di acqua

Il Nilo Azzurro nasce in Etiopia, e nei pressi di Khartoum (Sudan) confluisce nel Nilo Bianco contribuendo per circa il 60% alla formazione del flusso del grande fiume che attraverso il delta egiziano sfocia nel Mediterraneo: questa condizione lo ha…

Libia baricentro dei rapporti di forza atlantico-mediterranei

L’ONU lo ha definito un risultato storico, e formalmente l’auspicio è che il 23 ottobre diventi data di svolta da ascrivere nella storia: è l’accordo immediato e permanente firmato a Ginevra sul cessate il fuoco in tutte le aree della Libia. …

Il coronavirus non ferma il commercio delle armi

Nonostante l’emergenza pandemia, il commercio globale delle armi militari, che viaggia su camion, treni, navi e aerei resiste, così come proseguono i conflitti di varia intensità, sordi all’appello del cessate il fuoco lanciato dall’Onu. Come registra l’Acled, ci sono conflitti…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: