Il porto a rete spiegato da AIOM

Pubblicata da AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, presieduta dal prof. Sergio Bologna, la newsletter n.8/2021. In questo numero è dedicato ampio spazio all’importante consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea sulla revisione delle linee guida ferroviarie, che investe gli…

L’innovazione nelle relazioni internazionali del porto di Trieste

Investire in “terminal” di pubbliche relazioni, con cui espandere la logistica commerciale del porto, è una risposta innovativa ma necessaria, per un paese posizionato geograficamente come l’Italia. Apripista di questo nuovo modo di intendere la governance portuale è l’Autorità di…

Africa Orientale: megaporti e zes attirano capitali internazionali. Rilanciato Bagamoyo in Tanzania

I paesi dell’Africa Orientale con affaccio sul mare, Tanzania, Kenya, Gibuti e Somalia, stanno da tempo attivando importanti investimenti internazionali, per lo sviluppo ed il potenziamento di nuovi insediamenti portuali-industriali.  In posizione strategica, rispetto a Suez e rispetto ai mercati…

Trieste tra presente e futuro

Con la riapertura del varco 2 in Punto Franco Nuovo, la pianificazione di potenziamento infrastrutturale ferroviario predisposta dalla Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) con investimenti di manutenzione per oltre 1 milione di euro, ha messo a…

Da Trieste arrivare direttamente in Cina via treno può essere realtà

Per quanto il trasporto marittimo resti il principale vettore internazionale merci, negli ultimi 10 anni lo sviluppo delle regioni eurasiatiche interne, la digitalizzazione e il progresso tecnologico, la sostenibilità ambientale e il monitoraggio di talune catene di rifornimento (supply chain),…

Primi test operativi del progetto banchina estesa di Trieste. Si aprono nuove prospettive per tutto il paese

La sinergia tra Autorità di Sistema portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSPMAO), Regione  Friuli Venezia Giulia (FVG) ed enti locali continua a dare importanti risultati, basata sulla  realizzazione di un modello di forte cooperazione tra porti e interporti, che vede…

La piattaforma digitale del porto di Trieste valorizza il progetto SmartLogi

Sempre più la cooperazione è lo strumento affidabile con cui costruire sistemi economici in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni, così come ai cambiamenti e alle crisi, che insorgono nei processi di approvvigionamento globalizzati. La cooperazione offre la chiave di…

L’intermodalità triestina si raddoppia su Norimberga

La pandemia ha reso evidente la necessità di strutturare la sicurezza della logistica degli approvvigionamenti, potenziando e sviluppando l’intermodalità. Un processo che, in anticipo sui tempi, il porto internazionale di Trieste sta implementando da tempo, grazie alla lungimiranza della governance…

HHLA PLT ITALY: 31 anni di concessione e la prospettiva di un grande sviluppo

Scadrà nel 2052 la concessione di 31 anni, formalizzata tra la Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) e la HHLA PLT ITALY, nata dal socio di maggioranza Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), dalla Casa di Spedizioni Francesco Parisi, dall’impresa…

La rotta ferroviaria Cina-Europa accelerata dal documento di trasporto intermodale

Nel 2020 sulla rotta ferroviaria Cina-Europa hanno viaggiato 12.200 treni merci, che hanno trasportato 1,14 milioni di teu, registrando un aumento rispettivamente del 50 e del 56% rispetto all’anno precedente. Questi viaggi hanno collegato oltre 60 città cinesi con i…

Dall’Asia all’Europa le vie alternative al tutto mare attivate dalla Russia

Dai dati ufficiali della dogana cinese, sono stati oltre 2.000 i treni merci che hanno viaggiato tra Cina e Europa, circa il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dal 2016 i collegamenti terrestri euroasiatici ferroviari attraverso la Russia crescono…

Adriafer: a tutto treno! Intervista all’AD Maurizio Cociancich

Triestino, 45 anni, studioso ed esperto di trasporti e logistica, Maurizio Cociancich da luglio 2020 è l’Amministratore Delegato di Adriafer, la controllata della AdSP Mar Adriatico Orientale, gestore unico della manovra ferroviaria del comprensorio portuale di Trieste ed impresa ferroviaria per…

Il porto di Monfalcone sempre più integrato nel sistema portuale del Mar Adriatico Orientale

Sono stati compiuti molti passi in avanti, da quando circa un anno fa, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) ha ufficialmente preso in gestione il porto di Monfalcone, grazie ad  un’intesa con il  Comune, di concerto…

Continua la ricerca di una visione logistica-portuale comune. L’incontro organizzato da Isfort

Fra le tempestose vicende politiche del paese che pervadono di ulteriore incertezza il futuro, dai porti si sta alzando una nuova stagione di  dibattiti e confronti, di riflessioni e idee senza perimetri e paletti di competenze. L’insieme di più soggetti…

I passi intermodali di Trieste

Il 2021 è l’anno europeo delle ferrovie; il porto di Trieste che movimenta su treno più della metà dei suoi consistenti volumi, vi occupa un posto speciale, insieme alla AdSP Mar Adriatico Orientale (MAO), che è l’unica Autorità di Sistema…

La nuova strategia del trasporto container dal mare alla ferrovia

La nuova strategia dei vettori marittimi container sulle rotte transoceaniche, emersa durante questo anno di crisi pandemica Covid-19, sta estendendo i suoi effetti su tutta la logistica e il trasporto delle catene di rifornimento globali. Mentre in passato le linee…

Il porto di Trieste in linea ferroviaria con l’Europa

Partite nell’Ottocento, da allora il viaggio delle ferrovie non si è mai più fermato. Binari e materiale rotabile si sono adattati alla storia e alle tecnologie, aggiornandosi in un continuo divenire, che sta rivelando come una infrastruttura rigida possa essere…

Africa immenso continente del futuro

La polarizzazione di stampo geopolitico tra Usa e Cina, e lo sguardo al resto dell’Europa sotto la lente del competitor piuttosto che di quella di alleato con cui cooperare, riflettono l’assenza di una politica estera italiana entro una chiara visione…

La strategia ferroviaria iraniana, crocevia internazionale degli scambi euroasiatici

La logistica è sempre più un fattore geopolitico rilevante, al centro di dispute economiche internazionali che attraverso lo sviluppo o l’inibizione dei traffici commerciali, ostacolano o favoriscono l’espansione egemonica di un paese rispetto ad un altro.  Questo l’ha compreso bene…

Le alleanze conclamano Trieste porto internazionale

Le buone relazioni istituzionali portano sempre lontano. Le cooperazioni ne sono il risultato diretto e tangibile, che in Europa compongono il prologo indispensabile per la pace e la costruzione dell’Unione Europea dal basso. Quando le cooperazioni irrompono nello schema delle…

Completato il corridoio Rail Freight Corridor Nord Sea-Baltic

Il corridoio ferroviario merci a scartamento standard europeo più settentrionale, il Rail Freight Corridor Nord Sea-Baltic (RFC NS-B), si è completato da pochi giorni con l’adesione formale di Estonia e Lettonia, che utilizzeranno le loro linee a scartamento di 1.520mm:…

La via della seta, e non solo, si muove sui mari ma si struttura sui binari

È sempre più evidente che il binomio treno-nave sia una necessità impellente per una strutturazione sostenibile dei traffici e delle attività produttive ad essi connesse, che ben travalica il disegno logistico cinese, a cui va riconosciuto il merito di aver…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: