Sono stati compiuti molti passi in avanti, da quando circa un anno fa, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) ha ufficialmente preso in gestione il porto di Monfalcone, grazie ad un’intesa con il Comune, di concerto…

Un luogo di incontro libero e fuori dai rumori per lo scambio di considerazioni, conoscenza e informazioni su quel che accade nel mondo ma si manifesta sotto casa
Sono stati compiuti molti passi in avanti, da quando circa un anno fa, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) ha ufficialmente preso in gestione il porto di Monfalcone, grazie ad un’intesa con il Comune, di concerto…
Fra le tempestose vicende politiche del paese che pervadono di ulteriore incertezza il futuro, dai porti si sta alzando una nuova stagione di dibattiti e confronti, di riflessioni e idee senza perimetri e paletti di competenze. L’insieme di più soggetti…
Il 2021 è l’anno europeo delle ferrovie; il porto di Trieste che movimenta su treno più della metà dei suoi consistenti volumi, vi occupa un posto speciale, insieme alla AdSP Mar Adriatico Orientale (MAO), che è l’unica Autorità di Sistema…
La nuova strategia dei vettori marittimi container sulle rotte transoceaniche, emersa durante questo anno di crisi pandemica Covid-19, sta estendendo i suoi effetti su tutta la logistica e il trasporto delle catene di rifornimento globali. Mentre in passato le linee…
Read More La nuova strategia del trasporto container dal mare alla ferrovia
Partite nell’Ottocento, da allora il viaggio delle ferrovie non si è mai più fermato. Binari e materiale rotabile si sono adattati alla storia e alle tecnologie, aggiornandosi in un continuo divenire, che sta rivelando come una infrastruttura rigida possa essere…
Read More Il porto di Trieste in linea ferroviaria con l’Europa
La polarizzazione di stampo geopolitico tra Usa e Cina, e lo sguardo al resto dell’Europa sotto la lente del competitor piuttosto che di quella di alleato con cui cooperare, riflettono l’assenza di una politica estera italiana entro una chiara visione…
La logistica è sempre più un fattore geopolitico rilevante, al centro di dispute economiche internazionali che attraverso lo sviluppo o l’inibizione dei traffici commerciali, ostacolano o favoriscono l’espansione egemonica di un paese rispetto ad un altro. Questo l’ha compreso bene…
Read More La strategia ferroviaria iraniana, crocevia internazionale degli scambi euroasiatici
Le buone relazioni istituzionali portano sempre lontano. Le cooperazioni ne sono il risultato diretto e tangibile, che in Europa compongono il prologo indispensabile per la pace e la costruzione dell’Unione Europea dal basso. Quando le cooperazioni irrompono nello schema delle…
Read More Le alleanze conclamano Trieste porto internazionale
Il corridoio ferroviario merci a scartamento standard europeo più settentrionale, il Rail Freight Corridor Nord Sea-Baltic (RFC NS-B), si è completato da pochi giorni con l’adesione formale di Estonia e Lettonia, che utilizzeranno le loro linee a scartamento di 1.520mm:…
Read More Completato il corridoio Rail Freight Corridor Nord Sea-Baltic
È sempre più evidente che il binomio treno-nave sia una necessità impellente per una strutturazione sostenibile dei traffici e delle attività produttive ad essi connesse, che ben travalica il disegno logistico cinese, a cui va riconosciuto il merito di aver…
Read More La via della seta, e non solo, si muove sui mari ma si struttura sui binari