Nord Stream: il sabotaggio della follia

Il sabotaggio delle linee offshore Nord Stream è un fatto che segnala un salto preoccupante dello scontro Usa/Nato-Russia, spostando il confronto bellico in atto, su oleodotti e cavi sottomarini. Colpire le infrastrutture critiche di beneficio comune trasnazionale sbatte in faccia…

La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

La tensione delle commodity corre sul filo delle sanzioni

Il dirompere sulla scena internazionale delle onde lunghe della pandemia Sars Cov2 agitate violentemente dall’impennata del conflitto in Ucraina, oggetto a sua volta di un corto circuito informativo senza precedenti di natura propagandistica, sta disseminando in Europa pericolose radicalità degenerative.…

AIOM pubblica le prime analisi sugli effetti della guerra in Ucraina

Pubblicata da AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste presieduta dal prof. Sergio Bologna, la Newslwetter n.2/2022. Questo numero è ampiamente dedicato all'osservazione e all'analisi dei primi impatti della guerra in Ucraina sui traffici commerciali marittimi e sulla produzione manifatturiera.…

Le forniture di gas naturale dalla Federazione Russa. Il punto della situazione

In questi giorni c'è grande confusione. La propaganda e il sensazionalismo dilagano ed è difficile comprendere i fatti che hanno portato e che stanno caratterizzando un momento così drammatico della storia europea. La conoscenza e la comprensione di quel che…

L’eolico spinge il project cargo

La blue economy collegata alle fonti energetiche green, sta sviluppando profonde interconnessioni tra imprese manifatturiere, porti, vettori marittimi e servizi, determinando importanti cambiamenti di mercato. Protagonista principale di questa nuova stagione è il settore project cargo e heavy lift, trainato…

La ripresa richiede acciaio

L’industria manifatturiera di riferimento dei porti italiani, che insieme a edilizia e agricoltura, anima il rilancio economico del paese, sta affrontando sfide difficili. A pandemia e cambiamento climatico, con il loro portato di interruzioni e ritardi lungo le catene dei…

Il GNL nel trasporto marittimo: usarlo o no?

Il 2030 è alle porte e il 2050 arriverà in un lampo, intervenire per bloccare l’involuzione climatica è un imperativo per la salute e la sopravvivenza delle specie esistenti, a cui nessuna attività antropica può ulteriormente sottrarsi. L’adozione a bordo…

Il gas russo e l’Europa

Il cambiamento climatico e la necessità di controllare il riscaldamento globale sono due elementi di grande complessità, che pongono l’urgenza immediata di mutare il registro energetico mondiale, a partire da quello dei paesi maggiormente industrializzati. Nel processo di transizione energetica…

Cina: il primo reattore nucleare pulito e la lotta al cambiamento climatico

La Cina sta ultimando il prototipo del primo reattore nucleare al mondo a sali fusi, sviluppato dallo Shanghai Institute of Applied Physics (SINAP). Funzionerà con sali fusi di torio, elemento che, rispetto all’uranio, si raffredda senza richiedere acqua, solidifica rapidamente…

Blue economy: più vicina la realizzazione dell’elettrodotto Elmed Mediterraneo Italia-Tunisia

Si sta accelerando la realizzazione del progetto di interconnessione bidirezionale ad alta tensione Elmed Mediterraneo Italia-Tunisia, in corrente continua (HVDC) da 600W, con l’avvio da qualche mese del suo studio di fattibilità marina. È condotto da Rina Spa, che gode…

Golfo Guinea, la pirateria conferma il suo peso e Confitarma chiede il rinnovo per la protezione armata privata a bordo nave

La sicurezza dei traffici commerciali nel Mediterraneo allargato è strategica per gli approvvigionamenti energetici, di commodity e di merci varie e per gli export diretti verso l’est e l’ovest, dove Sudafrica e Nigeria sono i principali destinatari. Il fenomeno della…

Materie prime tra pandemia e speculazioni

Una delle sfide principali lanciate dalla pandemia è la ripresa economica entro il perimetro della lotta al cambiamento climatico, che presenta ampie zone di incertezza anche per il ripresentarsi della Sars Cov-2 sotto forma di nuove varianti, che indeboliscono le…

Transizione energetica nello shipping e andamento dei noli, i temi trattati da AIOM

Pubblicata la newsletter n.5 del 2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero la seconda parte dell’analisi introdotta nel numero precedente intitolata La merce è ancora regina?  La finanza dello shipping si sta…

Trieste tra presente e futuro

Con la riapertura del varco 2 in Punto Franco Nuovo, la pianificazione di potenziamento infrastrutturale ferroviario predisposta dalla Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) con investimenti di manutenzione per oltre 1 milione di euro, ha messo a…

Mozambico, quando i giacimenti producono miseria

Vale  20 miliardi di dollari l’investimento sospeso a tempo indefinito dal gigante francese Total in Mozambico, a causa dei gravi problemi di sicurezza, insorti nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del paese. Una cifra che stride con le condizioni…

A Trieste si discute delle relazioni tra combustibili e trasporto marittimo

La transizione verso un futuro non lontano ad emissioni zero, urgenza posta dalle attuali emissioni CO2 globali, che superano di 3 volte la capacità naturale di assorbimento, nel settore marittimo coinvolge una moltitudine di soggetti, che sulla base di ricerca…

Heavy lift caricati in Brasile su delle portacontainer. Stabilito un nuovo record mondiale dal gruppo Maersk

Il processo di decarbonizzazione sta sviluppando in tutto il mondo la costruzione di nuove infrastrutture energetiche, che stanno incrementando i traffici marittimi heavy lift in tutto il mondo. Recentemente,  APM Terminals ha movimentato in Brasile nel Cearà Terminal Operator del…

Israele riposiziona il suo oleodotto e fa concorrenza all’Egitto

Mentre il Green Deal europeo si fa spazio in progetti e programmazioni strutturando un futuro energeticamente diverso ed indipendente, il petrolio resta ancora un business strategico che non demorde, avvantaggiato dal bisogno di ripresa economica globale, che per molti paesi…

Lo shipping entra nel B20 Italy: molto importanti i nodi al pettine

Dal 1 dicembre 2020 per la prima volta in assoluto l’Italia presiede il G20, il forum dei capi di Stato e  governo, ministri delle finanze e governatori delle banche centrali dei 19 paesi più industrializzati del mondo e dell’Unione Europea.…

La contesa sino-statunitense sul porto di Sines. Ma il Portogallo guarda avanti

Posizionato strategicamente sull’Oceano Atlantico nel mezzo delle rotte transoceaniche commerciali battute dalle mega navi per i traffici internazionali Est-Ovest e Nord Sud, il porto artificiale in acque profonde di Sines, costruito negli anni ’70 del secolo scorso, è al centro…

L’Ucraina e gli equilibri del Mar Nero

Il recente attivismo nel campo della difesa del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyj, eletto nello aprile 2019, sta rimarcando la forte impronta geopolitica antirussa dei paesi del Mar Nero, che, eccetto naturalmente lo Stato più grande del mondo, la Federazione Russa,…

La grande diga del rinascimento etiope GERD non è solo questione di acqua

Il Nilo Azzurro nasce in Etiopia, e nei pressi di Khartoum (Sudan) confluisce nel Nilo Bianco contribuendo per circa il 60% alla formazione del flusso del grande fiume che attraverso il delta egiziano sfocia nel Mediterraneo: questa condizione lo ha…

Libia baricentro dei rapporti di forza atlantico-mediterranei

L’ONU lo ha definito un risultato storico, e formalmente l’auspicio è che il 23 ottobre diventi data di svolta da ascrivere nella storia: è l’accordo immediato e permanente firmato a Ginevra sul cessate il fuoco in tutte le aree della Libia. …

Il primo finanziamento CEF nei trasporti lo conquista un porto: Antwerp

Ancora una volta i porti dimostrano di essere luoghi sinergici, culturali, sociali ed economici allo stesso tempo, in grado di vivere pienamente la storia che attraversano, e di elaborare e ricercare soluzioni ai problemi che le attività umane comportano.  Il…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: