Nord Stream: il sabotaggio della follia

Il sabotaggio delle linee offshore Nord Stream è un fatto che segnala un salto preoccupante dello scontro Usa/Nato-Russia, spostando il confronto bellico in atto, su oleodotti e cavi sottomarini. Colpire le infrastrutture critiche di beneficio comune trasnazionale sbatte in faccia…

Al vertice euroasiatico SCO grande attenzione allo sviluppo logistico della regione

Mentre il mondo occidentale si dibatte nelle strette dell’inflazione e degli effetti perversi delle sanzioni comminate ad altri paesi nel tentativo di imporre politiche egemoniche sempre più difficili da sostenere, quello euroasiatico si sta impegnando a costruire un modello alternativo…

Riflessioni sulla portualità italiana. Intervista a Mario Sommariva

Negli ultimi decenni i traffici commerciali sono cambiati radicalmente, guidati dalla globalizzazione delle supply chain, che hanno trovato nei porti e nel trasporto marittimo i principali pilastri logistici. In Italia i porti sono stati oggetto di importanti riforme di adeguamento…

La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

Digitalizzazione, non è tutto oro quel che luce

Le esigenze costanti di fluidificare i traffici commerciali e ridurne gli impatti ambientali, trovano sempre più riscontro, e ampio spazio applicativo, nella digitalizzazione dei processi e delle procedure di movimentazione e trasferimento delle merci. Avanzano nuove comunità virtuali, formate da…

Il progresso passa per i porti

La crisi dei rifornimenti aggravata dalla contemporaneità di pandemia Covid-19 e cambiamento climatico, ha improvvisamente portato alla luce la fragilità del sistema di soddisfacimento della domanda di beni di milioni di persone. Molti Stati si sono dovuti mettere alla ricerca…

L’eolico spinge il project cargo

La blue economy collegata alle fonti energetiche green, sta sviluppando profonde interconnessioni tra imprese manifatturiere, porti, vettori marittimi e servizi, determinando importanti cambiamenti di mercato. Protagonista principale di questa nuova stagione è il settore project cargo e heavy lift, trainato…

La pressione Covid della portualità italiana

Molto si è scritto su come i porti commerciali rappresentino un ambiente unico, che si evolve costantemente senza mai perdere la propria specificità. Permeabile e inaccessibile allo stesso tempo, il porto è un luogo in continuo mutamento, una sentinella dei…

Container: quanto il sistema può ancora sopportare?

Fino a metà 2020 molte navi portacontainer sembravano irreversibilmente destinate alla demolizione; poi il boom della domanda all’allentarsi del Covid-19, sciogliendo ogni briglia al mercato container, ne ha bruscamente invertito la sorte. Sono rientrati in gioco navi e porti che,…

L’innovazione nelle relazioni internazionali del porto di Trieste

Investire in “terminal” di pubbliche relazioni, con cui espandere la logistica commerciale del porto, è una risposta innovativa ma necessaria, per un paese posizionato geograficamente come l’Italia. Apripista di questo nuovo modo di intendere la governance portuale è l’Autorità di…

Il gas russo e l’Europa

Il cambiamento climatico e la necessità di controllare il riscaldamento globale sono due elementi di grande complessità, che pongono l’urgenza immediata di mutare il registro energetico mondiale, a partire da quello dei paesi maggiormente industrializzati. Nel processo di transizione energetica…

Cina: il primo reattore nucleare pulito e la lotta al cambiamento climatico

La Cina sta ultimando il prototipo del primo reattore nucleare al mondo a sali fusi, sviluppato dallo Shanghai Institute of Applied Physics (SINAP). Funzionerà con sali fusi di torio, elemento che, rispetto all’uranio, si raffredda senza richiedere acqua, solidifica rapidamente…

Sommariva: la transizione verso la sostenibilità ambientale dei porti deve essere governata

Pianificare la sostenibilità ambientale delle attività portuali non è un semplice esercizio tecnico e tecnologico, ma coinvolge la sfera del pensiero profondo, della cultura e dell'etica. Il processo di transizione necessario allo sviluppo dei porti di domani, deve essere governato…

Traffici portuali in ripresa a Trieste e Monfalcone. Si continua a lavorare per il futuro

Le reti altamente specializzate di piccole e medie imprese manifatturiere hanno salvato molti territori italiani dalla desertificazione della delocalizzazione: aggiungendo valore alle catene di rifornimento grazie a conoscenza e abilità meno standardizzate e più creative, hanno geograficamente ancorato le attività…

Il Mediterraneo in movimento, la portualità adriatica in fermento. Necessaria strategia diplomatica italiana

Le notizie nelle ultime settimane provenienti dal versante orientale del Mar Adriatico segnalano, con evidenza un forte dinamismo della portualità collegata ai corridoi che attraversano l’Europa centrale ed Orientale. I Balcani sono il ponte euromediterraneo tra l’Occidente e Oriente, suddiviso…

Africa Orientale: megaporti e zes attirano capitali internazionali. Rilanciato Bagamoyo in Tanzania

I paesi dell’Africa Orientale con affaccio sul mare, Tanzania, Kenya, Gibuti e Somalia, stanno da tempo attivando importanti investimenti internazionali, per lo sviluppo ed il potenziamento di nuovi insediamenti portuali-industriali.  In posizione strategica, rispetto a Suez e rispetto ai mercati…

Porti: il lavoro presidio nazionale e di coesione sociale

L’ultimo libro di Pietro Spirito, fino allo scorso gennaio Presidente AdSP del Mar Tirreno Centrale (Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia), intitolato Il futuro dei sistemi portuali italiani, Governance spazi marittimi, lavoro pubblicato da Guida Editori, ha animato il dibattito…

Trieste tra presente e futuro

Con la riapertura del varco 2 in Punto Franco Nuovo, la pianificazione di potenziamento infrastrutturale ferroviario predisposta dalla Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) con investimenti di manutenzione per oltre 1 milione di euro, ha messo a…

L’integrazione della Serbia nella economia italiana

Sua seconda partner commerciale dopo la Germania, l’Italia nel corso del 2020, ha registrato 3,4 miliardi di euro di interscambio con la Serbia, sfiorando, nonostante la pandemia, il risultato del 2019 di 3,8 miliardi. A darne notizia è l’Ambasciatore italiano…

Da Trieste arrivare direttamente in Cina via treno può essere realtà

Per quanto il trasporto marittimo resti il principale vettore internazionale merci, negli ultimi 10 anni lo sviluppo delle regioni eurasiatiche interne, la digitalizzazione e il progresso tecnologico, la sostenibilità ambientale e il monitoraggio di talune catene di rifornimento (supply chain),…

Primi test operativi del progetto banchina estesa di Trieste. Si aprono nuove prospettive per tutto il paese

La sinergia tra Autorità di Sistema portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSPMAO), Regione  Friuli Venezia Giulia (FVG) ed enti locali continua a dare importanti risultati, basata sulla  realizzazione di un modello di forte cooperazione tra porti e interporti, che vede…

Interporto di Trieste: un nuovo modello che guarda al progresso

La nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione che resterà in carica fino al 2023 e la conferma  di Paolo Privileggio a Presidente e Amministratore Delegato sono  le decisioni deliberate dalla Assemblea dei Soci di Interporto di Trieste SpA. Si apre…

La piattaforma digitale del porto di Trieste valorizza il progetto SmartLogi

Sempre più la cooperazione è lo strumento affidabile con cui costruire sistemi economici in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni, così come ai cambiamenti e alle crisi, che insorgono nei processi di approvvigionamento globalizzati. La cooperazione offre la chiave di…

Turchia: gli impatti del Kanal Istanbul

Un canale artificiale, simile a quello di Panama o di Suez, è quello che ha in testa la Turchia di Erdogan, approvato dal Governo a fine marzo scorso. Kanal  Istanbul collegherà il Mar di Marmara al Mar Nero, tagliando la…

La ripartenza eurasiatica UEE e le prospettive future di crescita

A Kazan, capitale russa del Tatarstan, uno degli Stati chiave della Federazione russa, si è riunito il Consiglio Intergovernativo dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU/UEE),  partecipato dai primi ministri dei 5 paesi membri: Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Russia. In vigore dal…

L’intermodalità triestina si raddoppia su Norimberga

La pandemia ha reso evidente la necessità di strutturare la sicurezza della logistica degli approvvigionamenti, potenziando e sviluppando l’intermodalità. Un processo che, in anticipo sui tempi, il porto internazionale di Trieste sta implementando da tempo, grazie alla lungimiranza della governance…

A Trieste si discute delle relazioni tra combustibili e trasporto marittimo

La transizione verso un futuro non lontano ad emissioni zero, urgenza posta dalle attuali emissioni CO2 globali, che superano di 3 volte la capacità naturale di assorbimento, nel settore marittimo coinvolge una moltitudine di soggetti, che sulla base di ricerca…

Pubblicata la terza newsletter 2021 di AIOM

L'Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste ha pubblicato la nuova newsletter, in cui è contenuto il contributo Quanto può contare un piccolo porto (Porto Nogaro) di Giovanna Visco. NEWSLETTER-AIOM_NUMERO_3-2021Download Trasferimento Seabourn Venture su chiatta a Trieste - Foto di Mattia…

A Marina di Carrara decolla l’intermodalità

Dopo la presentazione ufficiale della proposta del nuovo Piano Regolatore Portuale (PRP) di Marina di Carrara, sviluppata, in collaborazione con Comune e Regione Toscana, dalla l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP MLOR) guidata da Mario Sommariva,  è…

Heavy lift caricati in Brasile su delle portacontainer. Stabilito un nuovo record mondiale dal gruppo Maersk

Il processo di decarbonizzazione sta sviluppando in tutto il mondo la costruzione di nuove infrastrutture energetiche, che stanno incrementando i traffici marittimi heavy lift in tutto il mondo. Recentemente,  APM Terminals ha movimentato in Brasile nel Cearà Terminal Operator del…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: