Reshoring: non sarebbe tempo di modelli sani ed equi?

L’interdipendenza economica e climatica, sotto l’effetto di eventi traumatici ed emergenziali, è attualmente in fase di una nuova interpretazione, che sta ricomponendo l’organizzazione delle localizzazioni e della logistica delle attività. Come risulta dalle dichiarazioni della Commissione Europea, degli Stati Uniti,…

AIOM: nella terza newsletter dell’anno guarda ai mutamenti in corso nello shipping dei container

Il think tank AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, con sede a Trieste e presieduto dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la Newsletter n.3/2022. In questo numero prosegue l’analisi sui mutamenti in atto nello shipping internazionale, le cui tematiche saranno…

La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

Il progresso passa per i porti

La crisi dei rifornimenti aggravata dalla contemporaneità di pandemia Covid-19 e cambiamento climatico, ha improvvisamente portato alla luce la fragilità del sistema di soddisfacimento della domanda di beni di milioni di persone. Molti Stati si sono dovuti mettere alla ricerca…

L’eolico spinge il project cargo

La blue economy collegata alle fonti energetiche green, sta sviluppando profonde interconnessioni tra imprese manifatturiere, porti, vettori marittimi e servizi, determinando importanti cambiamenti di mercato. Protagonista principale di questa nuova stagione è il settore project cargo e heavy lift, trainato…

La ripresa richiede acciaio

L’industria manifatturiera di riferimento dei porti italiani, che insieme a edilizia e agricoltura, anima il rilancio economico del paese, sta affrontando sfide difficili. A pandemia e cambiamento climatico, con il loro portato di interruzioni e ritardi lungo le catene dei…

Il GNL nel trasporto marittimo: usarlo o no?

Il 2030 è alle porte e il 2050 arriverà in un lampo, intervenire per bloccare l’involuzione climatica è un imperativo per la salute e la sopravvivenza delle specie esistenti, a cui nessuna attività antropica può ulteriormente sottrarsi. L’adozione a bordo…

Container: quanto il sistema può ancora sopportare?

Fino a metà 2020 molte navi portacontainer sembravano irreversibilmente destinate alla demolizione; poi il boom della domanda all’allentarsi del Covid-19, sciogliendo ogni briglia al mercato container, ne ha bruscamente invertito la sorte. Sono rientrati in gioco navi e porti che,…

Il gas russo e l’Europa

Il cambiamento climatico e la necessità di controllare il riscaldamento globale sono due elementi di grande complessità, che pongono l’urgenza immediata di mutare il registro energetico mondiale, a partire da quello dei paesi maggiormente industrializzati. Nel processo di transizione energetica…

Cina: il primo reattore nucleare pulito e la lotta al cambiamento climatico

La Cina sta ultimando il prototipo del primo reattore nucleare al mondo a sali fusi, sviluppato dallo Shanghai Institute of Applied Physics (SINAP). Funzionerà con sali fusi di torio, elemento che, rispetto all’uranio, si raffredda senza richiedere acqua, solidifica rapidamente…

Sommariva: la transizione verso la sostenibilità ambientale dei porti deve essere governata

Pianificare la sostenibilità ambientale delle attività portuali non è un semplice esercizio tecnico e tecnologico, ma coinvolge la sfera del pensiero profondo, della cultura e dell'etica. Il processo di transizione necessario allo sviluppo dei porti di domani, deve essere governato…

Blue economy: più vicina la realizzazione dell’elettrodotto Elmed Mediterraneo Italia-Tunisia

Si sta accelerando la realizzazione del progetto di interconnessione bidirezionale ad alta tensione Elmed Mediterraneo Italia-Tunisia, in corrente continua (HVDC) da 600W, con l’avvio da qualche mese del suo studio di fattibilità marina. È condotto da Rina Spa, che gode…

Golfo Guinea, la pirateria conferma il suo peso e Confitarma chiede il rinnovo per la protezione armata privata a bordo nave

La sicurezza dei traffici commerciali nel Mediterraneo allargato è strategica per gli approvvigionamenti energetici, di commodity e di merci varie e per gli export diretti verso l’est e l’ovest, dove Sudafrica e Nigeria sono i principali destinatari. Il fenomeno della…

Materie prime tra pandemia e speculazioni

Una delle sfide principali lanciate dalla pandemia è la ripresa economica entro il perimetro della lotta al cambiamento climatico, che presenta ampie zone di incertezza anche per il ripresentarsi della Sars Cov-2 sotto forma di nuove varianti, che indeboliscono le…

La piattaforma digitale del porto di Trieste valorizza il progetto SmartLogi

Sempre più la cooperazione è lo strumento affidabile con cui costruire sistemi economici in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni, così come ai cambiamenti e alle crisi, che insorgono nei processi di approvvigionamento globalizzati. La cooperazione offre la chiave di…

L’intermodalità triestina si raddoppia su Norimberga

La pandemia ha reso evidente la necessità di strutturare la sicurezza della logistica degli approvvigionamenti, potenziando e sviluppando l’intermodalità. Un processo che, in anticipo sui tempi, il porto internazionale di Trieste sta implementando da tempo, grazie alla lungimiranza della governance…

A Trieste si discute delle relazioni tra combustibili e trasporto marittimo

La transizione verso un futuro non lontano ad emissioni zero, urgenza posta dalle attuali emissioni CO2 globali, che superano di 3 volte la capacità naturale di assorbimento, nel settore marittimo coinvolge una moltitudine di soggetti, che sulla base di ricerca…

Maersk e DFDS coinvolte nella realizzazione del più grande impianto europeo di ammoniaca verde

Rystad Energy, società norvegese indipendente di ricerca e consulenza, operante a livello globale in tutti i settori energetici, prevede entro i prossimi 10 anni un grande espansione dell’industria eolica offshore, che traguarderà una capacità installata di circa 250 gigawatt, triplicando…

Lo shipping entra nel B20 Italy: molto importanti i nodi al pettine

Dal 1 dicembre 2020 per la prima volta in assoluto l’Italia presiede il G20, il forum dei capi di Stato e  governo, ministri delle finanze e governatori delle banche centrali dei 19 paesi più industrializzati del mondo e dell’Unione Europea.…

Lo shipping guarda ad ottimizzare i tempi nei porti

Il tempo perso dalle navi agli ancoraggi in attesa di attraccare o di collegarsi ai terminali, a causa del congestionamento di terminal e porti, può essere eliminato con un nuovo sistema universale Just In Time  (JTT), che regolando la velocità di…

Il primo finanziamento CEF nei trasporti lo conquista un porto: Antwerp

Ancora una volta i porti dimostrano di essere luoghi sinergici, culturali, sociali ed economici allo stesso tempo, in grado di vivere pienamente la storia che attraversano, e di elaborare e ricercare soluzioni ai problemi che le attività umane comportano.  Il…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: