La transizione non può appartenere al populismo

Il concetto di transizione non è mai riuscito a penetrare il pensiero italiano della politica e della grande industria. Lo dimostrano decenni di reiterata devastazione dei territori, i morti e i feriti sul lavoro, le vendite o le chiusure repentine degli stabilimenti e…

La scure del Governo italiano sulla democrazia

C’è un sommovimento strutturale nella politica italiana, che potrebbe generare salti storicamente irreversibili, tenendo ben in conto che il cambiamento può condurre al progresso, ma anche alla distruzione.Principale conduttore ne è il governo giallo-verde, che tiene unite due forze contrarie…

Autonomia Regioni: competizione o cooperazione?

Parlare di autonomia regionale porta alla memoria Carlo Cattaneo, che coraggiosamente durante il Risorgimento italiano e dopo l’Unità di Italia fin quando ha vissuto, ha sviluppato la visione della repubblica federata, proponendo un’Italia repubblicana, laica, libera e federalista, unita sugli…

Populismo e sinistra in Italia. Alcune riflessioni

Viviamo un’epoca dalle forti tinte sovraniste, che riempiono le pagine della cronaca politica dei Paesi occidentali, scossi dagli effetti della crisi economica, che d’un tratto ha disvelato ai più che il benessere consumistico, per il quale molto si è sacrificato…

%d