AIOM: sesta newsletter

Uscita la newsletter n.6/2022 di AIOM, il think tank presieduto dal prof. Sergio Bologna. In questo numero: Mercato del lavoro: ma è solo la formazione l’unico toccasana? -L’articolo riprende in chiave critica i temi della carenza di manodopera nella logistica…

Il porto a rete spiegato da AIOM

Pubblicata da AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, presieduta dal prof. Sergio Bologna, la newsletter n.8/2021. In questo numero è dedicato ampio spazio all’importante consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea sulla revisione delle linee guida ferroviarie, che investe gli…

L’innovazione nelle relazioni internazionali del porto di Trieste

Investire in “terminal” di pubbliche relazioni, con cui espandere la logistica commerciale del porto, è una risposta innovativa ma necessaria, per un paese posizionato geograficamente come l’Italia. Apripista di questo nuovo modo di intendere la governance portuale è l’Autorità di…

Traffici portuali in ripresa a Trieste e Monfalcone. Si continua a lavorare per il futuro

Le reti altamente specializzate di piccole e medie imprese manifatturiere hanno salvato molti territori italiani dalla desertificazione della delocalizzazione: aggiungendo valore alle catene di rifornimento grazie a conoscenza e abilità meno standardizzate e più creative, hanno geograficamente ancorato le attività…

Il Mediterraneo in movimento, la portualità adriatica in fermento. Necessaria strategia diplomatica italiana

Le notizie nelle ultime settimane provenienti dal versante orientale del Mar Adriatico segnalano, con evidenza un forte dinamismo della portualità collegata ai corridoi che attraversano l’Europa centrale ed Orientale. I Balcani sono il ponte euromediterraneo tra l’Occidente e Oriente, suddiviso…

Porti: il lavoro presidio nazionale e di coesione sociale

L’ultimo libro di Pietro Spirito, fino allo scorso gennaio Presidente AdSP del Mar Tirreno Centrale (Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia), intitolato Il futuro dei sistemi portuali italiani, Governance spazi marittimi, lavoro pubblicato da Guida Editori, ha animato il dibattito…

Transizione energetica nello shipping e andamento dei noli, i temi trattati da AIOM

Pubblicata la newsletter n.5 del 2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero la seconda parte dell’analisi introdotta nel numero precedente intitolata La merce è ancora regina?  La finanza dello shipping si sta…

Trieste tra presente e futuro

Con la riapertura del varco 2 in Punto Franco Nuovo, la pianificazione di potenziamento infrastrutturale ferroviario predisposta dalla Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) con investimenti di manutenzione per oltre 1 milione di euro, ha messo a…

Da Trieste arrivare direttamente in Cina via treno può essere realtà

Per quanto il trasporto marittimo resti il principale vettore internazionale merci, negli ultimi 10 anni lo sviluppo delle regioni eurasiatiche interne, la digitalizzazione e il progresso tecnologico, la sostenibilità ambientale e il monitoraggio di talune catene di rifornimento (supply chain),…

Primi test operativi del progetto banchina estesa di Trieste. Si aprono nuove prospettive per tutto il paese

La sinergia tra Autorità di Sistema portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSPMAO), Regione  Friuli Venezia Giulia (FVG) ed enti locali continua a dare importanti risultati, basata sulla  realizzazione di un modello di forte cooperazione tra porti e interporti, che vede…

Invito alla lettura: “Il movimento del mondo” di Parag Khanna

Molti addetti ai lavori conoscono Parag Khanna, studioso e autore di diversi saggi che hanno stimolato idee e iniziative importanti. Il suo ultimo libro, Il movimento del mondo. Le forze che ci stanno sradicando e plasmeranno il destino della umanità,…

Interporto di Trieste: un nuovo modello che guarda al progresso

La nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione che resterà in carica fino al 2023 e la conferma  di Paolo Privileggio a Presidente e Amministratore Delegato sono  le decisioni deliberate dalla Assemblea dei Soci di Interporto di Trieste SpA. Si apre…

La piattaforma digitale del porto di Trieste valorizza il progetto SmartLogi

Sempre più la cooperazione è lo strumento affidabile con cui costruire sistemi economici in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni, così come ai cambiamenti e alle crisi, che insorgono nei processi di approvvigionamento globalizzati. La cooperazione offre la chiave di…

L’intermodalità triestina si raddoppia su Norimberga

La pandemia ha reso evidente la necessità di strutturare la sicurezza della logistica degli approvvigionamenti, potenziando e sviluppando l’intermodalità. Un processo che, in anticipo sui tempi, il porto internazionale di Trieste sta implementando da tempo, grazie alla lungimiranza della governance…

HHLA PLT ITALY: 31 anni di concessione e la prospettiva di un grande sviluppo

Scadrà nel 2052 la concessione di 31 anni, formalizzata tra la Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) e la HHLA PLT ITALY, nata dal socio di maggioranza Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), dalla Casa di Spedizioni Francesco Parisi, dall’impresa…

La crescita del lavoro portuale a Trieste

La reputazione e lo stato di salute di un porto, due aspetti profondamente correlati tra loro,  sono fattori che dipendono in modo diretto dalla qualità dei servizi offerti, che al netto dei fondali e delle attrezzature, sono prodotti dagli uomini.…

Un altro goal per Monfalcone

Porto cresciuto all’ombra della specializzazione, Monfalcone sta proseguendo il percorso di valorizzazione, che trova linfa nelle politiche di integrazione e cooperazione sviluppate dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSPMAO), guidata da Zeno D’Agostino. Tra le differenti vocazioni del…

Parte sotto i migliori auspici il nuovo terminal HHLA PLT ITALY del porto di Trieste

Appena lo scorso 7 gennaio nasceva formalmente Hhla Plt Italy. Ora a distanza di poco più di due mesi, il 20 marzo scorso, il suo esordio operativo l’ha rilanciato nel Mediterraneo, con il primo scalo della nave Ro-Ro Cargo Ulusoy-14,…

L’extraterritorialità del porto franco di Trieste è strategica per il Paese

Trieste, tra i porti italiani, è stato quello che più di altri è stato attraversato in modo diretto sia dalla storia europea che dalle vicende politiche ed economiche della seconda metà del ‘900, come la guerra fredda, lo scontro sino-egiziano,…

Trieste: il porto vecchio sta per diventare nuovo

Con un percorso iniziato nel 2015, che ha comportato un confronto complesso di pianificazione urbanistica e di progetti di grandi opere, tenuto insieme da una forte sinergia istituzionale tra Regione, Comune di Trieste e Autorità di Sistema Portuale del Mar…

Adriafer: a tutto treno! Intervista all’AD Maurizio Cociancich

Triestino, 45 anni, studioso ed esperto di trasporti e logistica, Maurizio Cociancich da luglio 2020 è l’Amministratore Delegato di Adriafer, la controllata della AdSP Mar Adriatico Orientale, gestore unico della manovra ferroviaria del comprensorio portuale di Trieste ed impresa ferroviaria per…

Maersk e DFDS coinvolte nella realizzazione del più grande impianto europeo di ammoniaca verde

Rystad Energy, società norvegese indipendente di ricerca e consulenza, operante a livello globale in tutti i settori energetici, prevede entro i prossimi 10 anni un grande espansione dell’industria eolica offshore, che traguarderà una capacità installata di circa 250 gigawatt, triplicando…

Il mare genera valore e il sistema portuale ne è l’artefice. L’intervista a Zeno D’Agostino

“Il mare è soprattutto un’infrastruttura ed una industria. Genera valore”; il virgolettato, estrapolato da una recente intervista, potrebbe essere il titolo di un saggio di economia marittima, quello che molti portuali e logistici italiani aspettano di poter scrivere da anni.…

I dati di Trieste raccontano il percorso portuale dell’Europa

Quello che ci siamo lasciato alle spalle, è stato un anno molto duro, che nel bene, che pur c’è stato, e nel male, non ha lasciato nessuno indenne. I porti e la logistica hanno dovuto affrontare problematicità inedite per consentire…

Il porto di Monfalcone sempre più integrato nel sistema portuale del Mar Adriatico Orientale

Sono stati compiuti molti passi in avanti, da quando circa un anno fa, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) ha ufficialmente preso in gestione il porto di Monfalcone, grazie ad  un’intesa con il  Comune, di concerto…

Continua la ricerca di una visione logistica-portuale comune. L’incontro organizzato da Isfort

Fra le tempestose vicende politiche del paese che pervadono di ulteriore incertezza il futuro, dai porti si sta alzando una nuova stagione di  dibattiti e confronti, di riflessioni e idee senza perimetri e paletti di competenze. L’insieme di più soggetti…

DFDS acquisisce HSF Logistics, consolidandosi anche nella logistica dei refrigerati

Il gruppo internazionale DFDS, l’operatore danese di traghetti attivo anche nel Mediterraneo con linee che collegano la Turchia all’Europa attraverso il porto di Trieste, sta estendendo la sua capacità logistica anche nella catena del freddo. È di pochi giorni fa,…

I passi intermodali di Trieste

Il 2021 è l’anno europeo delle ferrovie; il porto di Trieste che movimenta su treno più della metà dei suoi consistenti volumi, vi occupa un posto speciale, insieme alla AdSP Mar Adriatico Orientale (MAO), che è l’unica Autorità di Sistema…

Il nuovo terminal HHLA PLT ITALY del porto di Trieste sarà hub meridionale

Dopo la firma del contratto tra le parti lo scorso 28 settembre, in poco più di tre mesi con l’ultimo adempimento notarile a Trieste, si è compiuto l’iter di acquisizione del 50,01% della Piattaforma Logistica Trieste (PLT) da parte del gruppo…

Un nuovo anno e molte cose da fare dal punto di vista di Zeno D’Agostino

Ricca di spunti l’intervista di apertura anno rilasciata a ShipMag da Zeno D’Agostino, Presidente della AdSP del Mar Adriatico Orientale e uomo aperto al mondo, ingrediente necessario per essere un vero portuale. Nell’intervista condotta dal Direttore responsabile Vito De Ceglia,…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: