Reshoring: non sarebbe tempo di modelli sani ed equi?

L’interdipendenza economica e climatica, sotto l’effetto di eventi traumatici ed emergenziali, è attualmente in fase di una nuova interpretazione, che sta ricomponendo l’organizzazione delle localizzazioni e della logistica delle attività. Come risulta dalle dichiarazioni della Commissione Europea, degli Stati Uniti,…

Nord Stream: il sabotaggio della follia

Il sabotaggio delle linee offshore Nord Stream è un fatto che segnala un salto preoccupante dello scontro Usa/Nato-Russia, spostando il confronto bellico in atto, su oleodotti e cavi sottomarini. Colpire le infrastrutture critiche di beneficio comune trasnazionale sbatte in faccia…

Dalla satira cinematografica un pezzo di memoria storica

Di questo film pamphlet, Aldo Moro nelle ultime righe del suo memorale, redatto durante la sua prigionia prima che le Brigate Rosse lo assassinassero, scrisse che per rendersi conto della spregiudicatezza dei suoi colleghi di  partito bastava vedere il film…

La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

La tensione delle commodity corre sul filo delle sanzioni

Il dirompere sulla scena internazionale delle onde lunghe della pandemia Sars Cov2 agitate violentemente dall’impennata del conflitto in Ucraina, oggetto a sua volta di un corto circuito informativo senza precedenti di natura propagandistica, sta disseminando in Europa pericolose radicalità degenerative.…

La ripresa richiede acciaio

L’industria manifatturiera di riferimento dei porti italiani, che insieme a edilizia e agricoltura, anima il rilancio economico del paese, sta affrontando sfide difficili. A pandemia e cambiamento climatico, con il loro portato di interruzioni e ritardi lungo le catene dei…

Al G20 sull’Afghanistan non si potrà evitare il nodo degli oppiacei

Il 12 ottobre prossimo, avrà luogo un vertice G20straordinario sull’Afghanistan guidato dall’Italia, che non potrà non includere nelle valutazioni gli innumerevoli aspetti della società afghana toccati dall'economia del papavero da oppio. Da stime UNODC (United Nations Office on Drugs and…

Container: quanto il sistema può ancora sopportare?

Fino a metà 2020 molte navi portacontainer sembravano irreversibilmente destinate alla demolizione; poi il boom della domanda all’allentarsi del Covid-19, sciogliendo ogni briglia al mercato container, ne ha bruscamente invertito la sorte. Sono rientrati in gioco navi e porti che,…

Il gas russo e l’Europa

Il cambiamento climatico e la necessità di controllare il riscaldamento globale sono due elementi di grande complessità, che pongono l’urgenza immediata di mutare il registro energetico mondiale, a partire da quello dei paesi maggiormente industrializzati. Nel processo di transizione energetica…

Cina: dal centenario del PCC le linee future del paese

Al centenario del partito di governo della Repubblica Popolare Cinese, il Presidente Xi Jinping dal podio in diretta streaming di Piazza Tiananmen, ha delineato il passato e il futuro del paese in 13 pagine, all’insegna di un unico filo conduttore:…

L’ombra nera dell’Ucraina

Non sempre quel che luccica è oro. La rivoluzione ucraina di Maidan, che significa piazza, che nel 2014 culminò con la cacciata di Viktor Janukovyc, appoggiata dagli Stati Uniti di Obama, non fu animata solo da sinceri democratici. Frange ultranazionaliste…

Invito alla lettura: “Il movimento del mondo” di Parag Khanna

Molti addetti ai lavori conoscono Parag Khanna, studioso e autore di diversi saggi che hanno stimolato idee e iniziative importanti. Il suo ultimo libro, Il movimento del mondo. Le forze che ci stanno sradicando e plasmeranno il destino della umanità,…

La prossima presidenza slovena guarda ai Balcani occidentali

Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo e Bosnia-Erzegovina continuano ad essere le grandi escluse dal blocco europeo. Insieme formano i Balcani Occidentali, che dalle coste adriatiche e ioniche, opposte a quelle italiane, si spingono nell’interno montagnoso del continente europeo,…

Turchia: gli impatti del Kanal Istanbul

Un canale artificiale, simile a quello di Panama o di Suez, è quello che ha in testa la Turchia di Erdogan, approvato dal Governo a fine marzo scorso. Kanal  Istanbul collegherà il Mar di Marmara al Mar Nero, tagliando la…

Le catene di approvvigionamento e i mali comuni di Stati Uniti e Cina

Quando oggetto degli scambi commerciali sono merci strategiche per le produzioni che sostengono l’occupazione, la difesa o la sanità, la geopolitica irrompe prepotentemente nei piani industriali dei paesi. La pandemia ha messo in evidenza i pericolosi limiti di un sistema…

Le linee emerse nel WEF dettano la direzione degli investimenti

Si è svolta dal 25 al 29 gennaio la prima parte della 51° edizione del World Economic Forum (WEF), o Forum di Davos, dal nome della città svizzera che lo ospita ogni anno. A causa della pandemia Covid-19, per la…

La contesa sino-statunitense sul porto di Sines. Ma il Portogallo guarda avanti

Posizionato strategicamente sull’Oceano Atlantico nel mezzo delle rotte transoceaniche commerciali battute dalle mega navi per i traffici internazionali Est-Ovest e Nord Sud, il porto artificiale in acque profonde di Sines, costruito negli anni ’70 del secolo scorso, è al centro…

Le grandi idee della presidenza portoghese per l’Europa

Dal 1° gennaio la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea è passata dalla Germania al Portogallo, per la quarta volta dal suo ingresso in UE nel 1986. A condurla sarà il governo portoghese, espressione di minoranza del partito socialista,…

UE e Cina firmano un accordo di principio sugli investimenti diretti esteri

Dopo un percorso impegnativo, si sono conclusi positivamente tra l’Unione Europea e la Cina i negoziati per l’accordo di principio bilaterale Comprehensive Agreement on Investment (CAI), la cui rilevanza è soprattutto l’introduzione di principi e regole per gli investimenti europei…

Il caos dei contenitori

Da una domanda ridotta al lumicino per i picchi della pandemia, generando masse critiche di container vuoti che i vettori marittimi cercavano disperatamente di stoccare sulle navi quanto negli spazi a terra, si è passati d’un botto ad un’altra eccezionalmente…

Africa immenso continente del futuro

La polarizzazione di stampo geopolitico tra Usa e Cina, e lo sguardo al resto dell’Europa sotto la lente del competitor piuttosto che di quella di alleato con cui cooperare, riflettono l’assenza di una politica estera italiana entro una chiara visione…

Il RCEP apre nuovi equilibri nell’Indo-Pacifico

Abbozzato 9 anni fa a Bali e subito messo in cantiere l’anno seguente nel 2012 dal vertice Asian in Cambogia, dopo 46 riunioni negoziali e 19 riunioni ministeriali, il 15 novembre scorso è giunto al traguardo il RCEP (Regional Comprehensive…

Nella quiete del dopo Trump una riflessione sulla Cina

In attesa di comprendere gli aggiustamenti in politica estera della nuova amministrazione statunitense di Biden, è possibile prendere una pausa di riflessione ora che i martelli pneumatici trumpiani sono spenti. in particolare, può essere interessante rivedere, fuori dalle polarizzazioni e…

La grande diga del rinascimento etiope GERD non è solo questione di acqua

Il Nilo Azzurro nasce in Etiopia, e nei pressi di Khartoum (Sudan) confluisce nel Nilo Bianco contribuendo per circa il 60% alla formazione del flusso del grande fiume che attraverso il delta egiziano sfocia nel Mediterraneo: questa condizione lo ha…

Un porto baltico nell’occhio di un ciclone geopolitico

Si chiama Mukran ed è il porto baltico della municipalità di Sassnitz, nella più grande isola della Germania, Rugen, nel Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore, uno degli ultimi destinatari dei minacciosi avvertimenti statunitensi, in quanto base logistica per lo stoccaggio e i…

Libia baricentro dei rapporti di forza atlantico-mediterranei

L’ONU lo ha definito un risultato storico, e formalmente l’auspicio è che il 23 ottobre diventi data di svolta da ascrivere nella storia: è l’accordo immediato e permanente firmato a Ginevra sul cessate il fuoco in tutte le aree della Libia. …

Trump in campagna elettorale usa ancora una volta l’Iran

Recentemente, in sede ONU gli Stati Uniti hanno respinto una iniziativa finalizzata alla sicurezza del Golfo, proposta dalla Russia che è .al turno di presidenza del Consiglio. La formula, basata sul concetto di sicurezza collettiva, promuove meccanismi di risposta collettiva condivisa…

Dal Baltico al Mar Nero e Adriatico, l’Europa contesa da Usa, Russia e Cina

Si è svolto a Tallinn, Estonia, in modalità webinar, il V vertice Three Seas Initiative – Iniziativa dei Tre Mari (3SI) istituita nel 2015 su proposta di Polonia e Croazia. In sintesi,  Three Seas Initiative è un forum partecipato da 12…

Algeria-Cina, 62 anni di buone relazioni aprono opportunità afro-euro-mediterranee

È di pochi giorni fa la sottoscrizione di un accordo bilaterale Algeria-Cina del valore di circa 15 milioni di dollari, di cooperazione economica e tecnica per progetti di economia, commercio, scienza, tecnologia e antiterrorismo. Nel corso della visita ufficiale, la…

Nagorno-Karabakh, una guerra che va oltre il perimetro azero-armeno

Le tensioni insorte nel 1988 tra separatisti armeni e quella che sarebbe diventata Repubblica dell’Azerbaigian, nel 1991 con il crollo dell’Urss, precipitarono. L'occupazione armena del Nagorno-Karaback Gli armeni varcarono i confini entrando nell’Azerbaigian, per occupare militarmente la provincia di Nagorno-Karabakh,…

%d