Orizzonte di autunno caldo in Europa

Il costo della vita corre e i salari si restringono, mentre i profitti di molti gruppi imprenditoriali continuano a crescere. È sempre più nitido quanto un’equa distribuzione della ricchezza sia il punto di crisi più alto del dopo pandemia Covid-19,…

Il gas russo e l’Europa

Il cambiamento climatico e la necessità di controllare il riscaldamento globale sono due elementi di grande complessità, che pongono l’urgenza immediata di mutare il registro energetico mondiale, a partire da quello dei paesi maggiormente industrializzati. Nel processo di transizione energetica…

Logistica distributiva, re-shoring e compagnie marittime container i principali temi proposti da AIOM

Pubblicata la newsletter n.6/2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero: ADESSO ANCHE LA LOGISTICA È CIRCOLARE...  E ALTRE NOTIZIE DALLA GERMANIA Link degli atti del Seminario Scientifico Internazionale sulla logistica, organizzato,…

Africa Orientale: megaporti e zes attirano capitali internazionali. Rilanciato Bagamoyo in Tanzania

I paesi dell’Africa Orientale con affaccio sul mare, Tanzania, Kenya, Gibuti e Somalia, stanno da tempo attivando importanti investimenti internazionali, per lo sviluppo ed il potenziamento di nuovi insediamenti portuali-industriali.  In posizione strategica, rispetto a Suez e rispetto ai mercati…

La prossima presidenza slovena guarda ai Balcani occidentali

Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo e Bosnia-Erzegovina continuano ad essere le grandi escluse dal blocco europeo. Insieme formano i Balcani Occidentali, che dalle coste adriatiche e ioniche, opposte a quelle italiane, si spingono nell’interno montagnoso del continente europeo,…

L’intermodalità triestina si raddoppia su Norimberga

La pandemia ha reso evidente la necessità di strutturare la sicurezza della logistica degli approvvigionamenti, potenziando e sviluppando l’intermodalità. Un processo che, in anticipo sui tempi, il porto internazionale di Trieste sta implementando da tempo, grazie alla lungimiranza della governance…

HHLA PLT ITALY: 31 anni di concessione e la prospettiva di un grande sviluppo

Scadrà nel 2052 la concessione di 31 anni, formalizzata tra la Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) e la HHLA PLT ITALY, nata dal socio di maggioranza Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), dalla Casa di Spedizioni Francesco Parisi, dall’impresa…

Suez e supply chain: un’analisi di Sergio Bologna

In questa fase così complessa e problematica, le analisi e gli approfondimenti  che tendono a far chiarezza con cultura, competenza e logica, sono il miglior contributo alla definizione di una visione del futuro  e di una strategia adeguata a superare…

I dati di Trieste raccontano il percorso portuale dell’Europa

Quello che ci siamo lasciato alle spalle, è stato un anno molto duro, che nel bene, che pur c’è stato, e nel male, non ha lasciato nessuno indenne. I porti e la logistica hanno dovuto affrontare problematicità inedite per consentire…

Le linee emerse nel WEF dettano la direzione degli investimenti

Si è svolta dal 25 al 29 gennaio la prima parte della 51° edizione del World Economic Forum (WEF), o Forum di Davos, dal nome della città svizzera che lo ospita ogni anno. A causa della pandemia Covid-19, per la…

I passi intermodali di Trieste

Il 2021 è l’anno europeo delle ferrovie; il porto di Trieste che movimenta su treno più della metà dei suoi consistenti volumi, vi occupa un posto speciale, insieme alla AdSP Mar Adriatico Orientale (MAO), che è l’unica Autorità di Sistema…

Il nuovo terminal HHLA PLT ITALY del porto di Trieste sarà hub meridionale

Dopo la firma del contratto tra le parti lo scorso 28 settembre, in poco più di tre mesi con l’ultimo adempimento notarile a Trieste, si è compiuto l’iter di acquisizione del 50,01% della Piattaforma Logistica Trieste (PLT) da parte del gruppo…

Le alleanze conclamano Trieste porto internazionale

Le buone relazioni istituzionali portano sempre lontano. Le cooperazioni ne sono il risultato diretto e tangibile, che in Europa compongono il prologo indispensabile per la pace e la costruzione dell’Unione Europea dal basso. Quando le cooperazioni irrompono nello schema delle…

Sancita la legittimità dell’ingresso di HHLA nel porto giuliano

Ormai è sempre più chiara la nuova linea di governance che sta emergendo in alcuni porti italiani, che stanno sviluppando un processo di risposta ai nuovi fenomeni che coinvolgono la portualità globale. Fenomeni che non sono limitati alla tendenza dei…

Anche nel Regno di Thailandia si reclama democrazia

Non solo in Bulgaria, dove da più di 100 giorni si chiedono le dimissioni del governo di Boyko Borissov e nuove elezioni; in Bielorussia, dal 9 agosto attraversata da manifestazioni che chiedono nuove e oneste elezioni; in Nigeria, dove da…

Un porto baltico nell’occhio di un ciclone geopolitico

Si chiama Mukran ed è il porto baltico della municipalità di Sassnitz, nella più grande isola della Germania, Rugen, nel Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore, uno degli ultimi destinatari dei minacciosi avvertimenti statunitensi, in quanto base logistica per lo stoccaggio e i…

Libia baricentro dei rapporti di forza atlantico-mediterranei

L’ONU lo ha definito un risultato storico, e formalmente l’auspicio è che il 23 ottobre diventi data di svolta da ascrivere nella storia: è l’accordo immediato e permanente firmato a Ginevra sul cessate il fuoco in tutte le aree della Libia. …

Nagorno-Karabakh, una guerra che va oltre il perimetro azero-armeno

Le tensioni insorte nel 1988 tra separatisti armeni e quella che sarebbe diventata Repubblica dell’Azerbaigian, nel 1991 con il crollo dell’Urss, precipitarono. L'occupazione armena del Nagorno-Karaback Gli armeni varcarono i confini entrando nell’Azerbaigian, per occupare militarmente la provincia di Nagorno-Karabakh,…

Da Trieste un ponte su Duisport da cui guardare al futuro

Nel distretto di Dusseldorf, che fa parte del popoloso Land tedesco della Renania Settentrionale – Vestfalia si trova il più grande hub europeo di entroterra e il più grande porto interno del mondo. Si chiama Duisport ed il suo successo…

%d