La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

Le forniture di gas naturale dalla Federazione Russa. Il punto della situazione

In questi giorni c'è grande confusione. La propaganda e il sensazionalismo dilagano ed è difficile comprendere i fatti che hanno portato e che stanno caratterizzando un momento così drammatico della storia europea. La conoscenza e la comprensione di quel che…

Blue economy: più vicina la realizzazione dell’elettrodotto Elmed Mediterraneo Italia-Tunisia

Si sta accelerando la realizzazione del progetto di interconnessione bidirezionale ad alta tensione Elmed Mediterraneo Italia-Tunisia, in corrente continua (HVDC) da 600W, con l’avvio da qualche mese del suo studio di fattibilità marina. È condotto da Rina Spa, che gode…

Israele riposiziona il suo oleodotto e fa concorrenza all’Egitto

Mentre il Green Deal europeo si fa spazio in progetti e programmazioni strutturando un futuro energeticamente diverso ed indipendente, il petrolio resta ancora un business strategico che non demorde, avvantaggiato dal bisogno di ripresa economica globale, che per molti paesi…

Libia baricentro dei rapporti di forza atlantico-mediterranei

L’ONU lo ha definito un risultato storico, e formalmente l’auspicio è che il 23 ottobre diventi data di svolta da ascrivere nella storia: è l’accordo immediato e permanente firmato a Ginevra sul cessate il fuoco in tutte le aree della Libia. …

Sulla Bielorussia l’ombra degli equilibri internazionali energetici

Dal 9 agosto scorso le città della Bielorussia sono attraversate quotidianamente da cortei e manifestazioni di protesta, all’indomani dei brogli elettorali che hanno visto Aleksander Lukashenko, l’autoritario presidente del paese da 26 anni, riconfermato con l’80% dei voti. Finora sono…

Algeria: olio, gas e la distribuzione della ricchezza

Come riportato da Associated Press, durante il recente dibattito parlamentare sui dati della banca centrale algerina, un parlamentare indipendente, Habib Zegad, ha sintetizzato “gli algerini  non trovano nulla da mangiare se il prezzo del greggio continua  a cadere”. Ma l’opinione del politico non trova…

%d