Al vertice euroasiatico SCO grande attenzione allo sviluppo logistico della regione

Mentre il mondo occidentale si dibatte nelle strette dell’inflazione e degli effetti perversi delle sanzioni comminate ad altri paesi nel tentativo di imporre politiche egemoniche sempre più difficili da sostenere, quello euroasiatico si sta impegnando a costruire un modello alternativo…

Al G20 sull’Afghanistan non si potrà evitare il nodo degli oppiacei

Il 12 ottobre prossimo, avrà luogo un vertice G20straordinario sull’Afghanistan guidato dall’Italia, che non potrà non includere nelle valutazioni gli innumerevoli aspetti della società afghana toccati dall'economia del papavero da oppio. Da stime UNODC (United Nations Office on Drugs and…

Dall’Asia all’Europa le vie alternative al tutto mare attivate dalla Russia

Dai dati ufficiali della dogana cinese, sono stati oltre 2.000 i treni merci che hanno viaggiato tra Cina e Europa, circa il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dal 2016 i collegamenti terrestri euroasiatici ferroviari attraverso la Russia crescono…

I fermenti del Mar Caspio

Recentemente Russia e Turkmenistan hanno firmato un Memorandum di intesa per la cooperazione bilaterale nel trasporto marittimo e nella logistica, che include un nuovo servizio regolare di traghetti sul Mar Caspio, tra il porto internazionale di Turkmenbashi  e il porto multifunzionale…

La strategia ferroviaria iraniana, crocevia internazionale degli scambi euroasiatici

La logistica è sempre più un fattore geopolitico rilevante, al centro di dispute economiche internazionali che attraverso lo sviluppo o l’inibizione dei traffici commerciali, ostacolano o favoriscono l’espansione egemonica di un paese rispetto ad un altro.  Questo l’ha compreso bene…

Trump in campagna elettorale usa ancora una volta l’Iran

Recentemente, in sede ONU gli Stati Uniti hanno respinto una iniziativa finalizzata alla sicurezza del Golfo, proposta dalla Russia che è .al turno di presidenza del Consiglio. La formula, basata sul concetto di sicurezza collettiva, promuove meccanismi di risposta collettiva condivisa…

Sulla Bielorussia l’ombra degli equilibri internazionali energetici

Dal 9 agosto scorso le città della Bielorussia sono attraversate quotidianamente da cortei e manifestazioni di protesta, all’indomani dei brogli elettorali che hanno visto Aleksander Lukashenko, l’autoritario presidente del paese da 26 anni, riconfermato con l’80% dei voti. Finora sono…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: