Black Sea Grain Iniziative: accordo senza precedenti, ma insufficiente a salvare il mondo dalla fame

Aggiornamento 18/05/2023 Come annunciato da Recep Tayyip Erdogan, mediatore insieme alle Nazioni Unite dell’accordo, il Black Sea Grain Iniziative  a un giorno dalla sua scadenza, è stato prorogato di ulteriori due mesi. Con questa decisione è assicurata la vendita dei…

Orizzonte di autunno caldo in Europa

Il costo della vita corre e i salari si restringono, mentre i profitti di molti gruppi imprenditoriali continuano a crescere. È sempre più nitido quanto un’equa distribuzione della ricchezza sia il punto di crisi più alto del dopo pandemia Covid-19,…

AIOM: nella terza newsletter dell’anno guarda ai mutamenti in corso nello shipping dei container

Il think tank AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, con sede a Trieste e presieduto dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la Newsletter n.3/2022. In questo numero prosegue l’analisi sui mutamenti in atto nello shipping internazionale, le cui tematiche saranno…

La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

L’eolico spinge il project cargo

La blue economy collegata alle fonti energetiche green, sta sviluppando profonde interconnessioni tra imprese manifatturiere, porti, vettori marittimi e servizi, determinando importanti cambiamenti di mercato. Protagonista principale di questa nuova stagione è il settore project cargo e heavy lift, trainato…

Il GNL nel trasporto marittimo: usarlo o no?

Il 2030 è alle porte e il 2050 arriverà in un lampo, intervenire per bloccare l’involuzione climatica è un imperativo per la salute e la sopravvivenza delle specie esistenti, a cui nessuna attività antropica può ulteriormente sottrarsi. L’adozione a bordo…

Container: quanto il sistema può ancora sopportare?

Fino a metà 2020 molte navi portacontainer sembravano irreversibilmente destinate alla demolizione; poi il boom della domanda all’allentarsi del Covid-19, sciogliendo ogni briglia al mercato container, ne ha bruscamente invertito la sorte. Sono rientrati in gioco navi e porti che,…

Golfo Guinea, la pirateria conferma il suo peso e Confitarma chiede il rinnovo per la protezione armata privata a bordo nave

La sicurezza dei traffici commerciali nel Mediterraneo allargato è strategica per gli approvvigionamenti energetici, di commodity e di merci varie e per gli export diretti verso l’est e l’ovest, dove Sudafrica e Nigeria sono i principali destinatari. Il fenomeno della…

Logistica distributiva, re-shoring e compagnie marittime container i principali temi proposti da AIOM

Pubblicata la newsletter n.6/2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero: ADESSO ANCHE LA LOGISTICA È CIRCOLARE...  E ALTRE NOTIZIE DALLA GERMANIA Link degli atti del Seminario Scientifico Internazionale sulla logistica, organizzato,…

A Trieste si discute delle relazioni tra combustibili e trasporto marittimo

La transizione verso un futuro non lontano ad emissioni zero, urgenza posta dalle attuali emissioni CO2 globali, che superano di 3 volte la capacità naturale di assorbimento, nel settore marittimo coinvolge una moltitudine di soggetti, che sulla base di ricerca…

Suez e supply chain: un’analisi di Sergio Bologna

In questa fase così complessa e problematica, le analisi e gli approfondimenti  che tendono a far chiarezza con cultura, competenza e logica, sono il miglior contributo alla definizione di una visione del futuro  e di una strategia adeguata a superare…

Trasporto marittimo container tra volatilità e derivati

Sotto la spinta del lockdown globale per la pandemia Sars Cov 2, associata all’esplosione della domanda di prodotti domestici di importazione, il mercato dei noli dell’industria marittima del trasporto container va sempre più allontanandosi dalla sua tradizionale ciclicità. È in…

Gente di mare: l’IMO convoca il gruppo di lavoro contro la pirateria nel Golfo di Guinea

Da tempo lo shipping, servizio essenziale per gli approvvigionamenti globali e per i collegamenti di milioni di persone, ha due gravi emergenze che per loro natura,  non possono essere risolti internamente al settore, ma richiedono l’intervento concertato degli Stati e…

Golfo di Guinea tra pirateria e sviluppo

Il Golfo di Guinea, centro geografico della terra, dove l’equatore si incontra con il primo meridiano (zero gradi di longitudine e latitudine), è una vastissima rientranza che allarga l’Oceano Atlantico in due grandi golfi, Benin e Biafra. Dal Capo Palmas…

La nuova strategia del trasporto container dal mare alla ferrovia

La nuova strategia dei vettori marittimi container sulle rotte transoceaniche, emersa durante questo anno di crisi pandemica Covid-19, sta estendendo i suoi effetti su tutta la logistica e il trasporto delle catene di rifornimento globali. Mentre in passato le linee…

Il caos dei contenitori

Da una domanda ridotta al lumicino per i picchi della pandemia, generando masse critiche di container vuoti che i vettori marittimi cercavano disperatamente di stoccare sulle navi quanto negli spazi a terra, si è passati d’un botto ad un’altra eccezionalmente…

Navi e lavoro negli squilibri del mondo

Sempre più nel dibattito degli organismi internazionali del settore marittimo ricorre il tema della gente di mare, a cui questo anno è stata dedicata la giornata mondiale del mare (World Maritime Day). Da fonte IMO (International Maritime Organization) attualmente a…

Confitarma, assemblea 2015 degli armatori italiani

Si è tenuta a fine ottobre l’assemblea pubblica della Confederazione Italiana Armatori, Confitarma, la principale associazione di rappresentanza della flotta mercantile italiana, che conta complessivamente 1.503 navi di proprietà (-4%) di oltre 100 gt (gross tonnage misura convenzionale di tutti i…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: