Al vertice euroasiatico SCO grande attenzione allo sviluppo logistico della regione

Mentre il mondo occidentale si dibatte nelle strette dell’inflazione e degli effetti perversi delle sanzioni comminate ad altri paesi nel tentativo di imporre politiche egemoniche sempre più difficili da sostenere, quello euroasiatico si sta impegnando a costruire un modello alternativo…

La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

La tensione delle commodity corre sul filo delle sanzioni

Il dirompere sulla scena internazionale delle onde lunghe della pandemia Sars Cov2 agitate violentemente dall’impennata del conflitto in Ucraina, oggetto a sua volta di un corto circuito informativo senza precedenti di natura propagandistica, sta disseminando in Europa pericolose radicalità degenerative.…

Materie prime tra pandemia e speculazioni

Una delle sfide principali lanciate dalla pandemia è la ripresa economica entro il perimetro della lotta al cambiamento climatico, che presenta ampie zone di incertezza anche per il ripresentarsi della Sars Cov-2 sotto forma di nuove varianti, che indeboliscono le…

Dall’Asia all’Europa le vie alternative al tutto mare attivate dalla Russia

Dai dati ufficiali della dogana cinese, sono stati oltre 2.000 i treni merci che hanno viaggiato tra Cina e Europa, circa il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dal 2016 i collegamenti terrestri euroasiatici ferroviari attraverso la Russia crescono…

Le grandi idee della presidenza portoghese per l’Europa

Dal 1° gennaio la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea è passata dalla Germania al Portogallo, per la quarta volta dal suo ingresso in UE nel 1986. A condurla sarà il governo portoghese, espressione di minoranza del partito socialista,…

La nuova strategia del trasporto container dal mare alla ferrovia

La nuova strategia dei vettori marittimi container sulle rotte transoceaniche, emersa durante questo anno di crisi pandemica Covid-19, sta estendendo i suoi effetti su tutta la logistica e il trasporto delle catene di rifornimento globali. Mentre in passato le linee…

Il caos dei contenitori

Da una domanda ridotta al lumicino per i picchi della pandemia, generando masse critiche di container vuoti che i vettori marittimi cercavano disperatamente di stoccare sulle navi quanto negli spazi a terra, si è passati d’un botto ad un’altra eccezionalmente…

I cambiamenti climatici mettono a repentaglio i traffici commerciali

Mentre il mondo è alle prese con il Covid-19, i cambiamenti climatici continuano ad abbattersi senza sosta con conseguenze dirette e indirette in tutti i paesi, causando bilanci disastrosi per la vita delle persone e dell’ambiente naturale, per la economia,…

Il RCEP apre nuovi equilibri nell’Indo-Pacifico

Abbozzato 9 anni fa a Bali e subito messo in cantiere l’anno seguente nel 2012 dal vertice Asian in Cambogia, dopo 46 riunioni negoziali e 19 riunioni ministeriali, il 15 novembre scorso è giunto al traguardo il RCEP (Regional Comprehensive…

La strategia ferroviaria iraniana, crocevia internazionale degli scambi euroasiatici

La logistica è sempre più un fattore geopolitico rilevante, al centro di dispute economiche internazionali che attraverso lo sviluppo o l’inibizione dei traffici commerciali, ostacolano o favoriscono l’espansione egemonica di un paese rispetto ad un altro.  Questo l’ha compreso bene…

La farmacia del mondo tra globalizzazione e pandemia. Nuove sfide logistiche in vista

Per quanto la situazione sia ancora molto confusa, la crisi generata dalla pandemia sta evidenziando che, in circostanze fuori dall’ordinario, il sistema delle interdipendenze degli approvvigionamenti mondiali concentrati in poche aree specializzate non riesce a rispondere adeguatamente, generando instabilità e insicurezza. Si…

Il coronavirus non ferma il commercio delle armi

Nonostante l’emergenza pandemia, il commercio globale delle armi militari, che viaggia su camion, treni, navi e aerei resiste, così come proseguono i conflitti di varia intensità, sordi all’appello del cessate il fuoco lanciato dall’Onu. Come registra l’Acled, ci sono conflitti…

L’invasione delle locuste incombe sui traffici commerciali

Da qualche mese coltivazioni e pascoli di Sud Sudan, Uganda, Tanzania, Etiopia, Kenya, Somalia, Eritrea, Gibuti, Pakistan, India, fino a lambire la Cina subiscono l’attacco di masse di voraci insetti. Sono sciami grandi fino a 40X60 Km di locuste del deserto, che…

Indonesia, dalla bauxite all’alluminio. Cambia il pensiero dei paesi

L’Indonesia è formata da oltre 17.500 isole e nel Borneo, la più grande isola asiatica, possiede una vasta riserva di bauxite. Quarto paese più popoloso della Terra (dati 2010), è una repubblica democratica presidenziale a maggioranza mussulmana. Il divieto di esportazione…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: