I Brics espandono nuovi equilibri

Lo scorso agosto, a Johannesburg si è tenuto il 15° summit dei BRICS, la piattaforma intergovernativa di cooperazione informale costituita nel 2009 da Brasile, Russia, India e Cina e allargatasi al Sudafrica l’anno successivo. La principale novità di questo anno…

Dai dati semestrali cinesi qualche indicazione sul futuro economico

Nonostante emergenze sanitarie, cambiamento climatico, tensioni geopolitiche e speculazioni finanziarie disegnino con imprevedibili chiaroscuri l’economia reale mondiale, il motore della logistica globale nonchè seconda economia del mondo, la Cina, continua il suo cammino evolutivo, seguendo le linee del partito e…

Africa immenso continente del futuro

La polarizzazione di stampo geopolitico tra Usa e Cina, e lo sguardo al resto dell’Europa sotto la lente del competitor piuttosto che di quella di alleato con cui cooperare, riflettono l’assenza di una politica estera italiana entro una chiara visione…

Trump in campagna elettorale usa ancora una volta l’Iran

Recentemente, in sede ONU gli Stati Uniti hanno respinto una iniziativa finalizzata alla sicurezza del Golfo, proposta dalla Russia che è .al turno di presidenza del Consiglio. La formula, basata sul concetto di sicurezza collettiva, promuove meccanismi di risposta collettiva condivisa…

Israele riprende ad occupare la Cisgiordania. E’ violazione del diritto internazionale per i Ministri europei

Dopo 8 mesi di sospensione, il governo di Netanyahu ha autorizzato la costruzione di oltre 3000 insediamenti e la regolarizzazione di altre unità abusive, per un totale di quasi 5.000 case sul territorio occupato cisgiordano, di sovranità dello Stato di…

Il coronavirus non ferma il commercio delle armi

Nonostante l’emergenza pandemia, il commercio globale delle armi militari, che viaggia su camion, treni, navi e aerei resiste, così come proseguono i conflitti di varia intensità, sordi all’appello del cessate il fuoco lanciato dall’Onu. Come registra l’Acled, ci sono conflitti…

Le complicazioni di confine dell’Arabia Saudita

Lungo il suo confine nord con l’Iraq, il Regno saudita sta costruendo una barriera fisica di 800 km di difesa contro l’ISIS. Come riporta The Telegraph, sarà simile ad un muro di una fortezza, con stazioni militari, torri di avvistamento e comunicazione, telecamere, radar e 240…

Arabia Saudita tra monarchia assoluta, sunnismo e riforme

Copre circa l’80% della penisola arabica lo Stato che custodisce le due città più sacre dell’Islam, Medina e Mecca, e contemporaneamente nel suo sottosuolo serba 1/5 della riserva mondiale di petrolio, la più alta quota, che scoperta nel 1938 ha…

%d