Opposizione finita

di Sergio Fontegher Bologna I partiti di centro e di centro-sinistra hanno portato il Paese in una situazione critica, non apparentandosi sapevano benissimo che il voto “utile” non esisteva più. Anche l’infame legge elettorale nasce dalla loro cultura, con l’ossessione…

Il primato italiano: quello delle morti sul lavoro

Quante morti ancora dobbiamo sopportare? Quanti lavoratori ancora che non faranno mai più ritorno a casa? In Italia produttività e costo del lavoro passano per la morte dei lavoratori, punta di un iceberg fatto di sfruttamento, ricatto, ritorsione, precarietà. Il…

Riflessioni sulla portualità italiana. Intervista a Mario Sommariva

Negli ultimi decenni i traffici commerciali sono cambiati radicalmente, guidati dalla globalizzazione delle supply chain, che hanno trovato nei porti e nel trasporto marittimo i principali pilastri logistici. In Italia i porti sono stati oggetto di importanti riforme di adeguamento…

Dalla satira cinematografica un pezzo di memoria storica

Di questo film pamphlet, Aldo Moro nelle ultime righe del suo memorale, redatto durante la sua prigionia prima che le Brigate Rosse lo assassinassero, scrisse che per rendersi conto della spregiudicatezza dei suoi colleghi di  partito bastava vedere il film…

L’innovazione nelle relazioni internazionali del porto di Trieste

Investire in “terminal” di pubbliche relazioni, con cui espandere la logistica commerciale del porto, è una risposta innovativa ma necessaria, per un paese posizionato geograficamente come l’Italia. Apripista di questo nuovo modo di intendere la governance portuale è l’Autorità di…

Il Mediterraneo in movimento, la portualità adriatica in fermento. Necessaria strategia diplomatica italiana

Le notizie nelle ultime settimane provenienti dal versante orientale del Mar Adriatico segnalano, con evidenza un forte dinamismo della portualità collegata ai corridoi che attraversano l’Europa centrale ed Orientale. I Balcani sono il ponte euromediterraneo tra l’Occidente e Oriente, suddiviso…

Trieste tra presente e futuro

Con la riapertura del varco 2 in Punto Franco Nuovo, la pianificazione di potenziamento infrastrutturale ferroviario predisposta dalla Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) con investimenti di manutenzione per oltre 1 milione di euro, ha messo a…

L’integrazione della Serbia nella economia italiana

Sua seconda partner commerciale dopo la Germania, l’Italia nel corso del 2020, ha registrato 3,4 miliardi di euro di interscambio con la Serbia, sfiorando, nonostante la pandemia, il risultato del 2019 di 3,8 miliardi. A darne notizia è l’Ambasciatore italiano…

L’extraterritorialità del porto franco di Trieste è strategica per il Paese

Trieste, tra i porti italiani, è stato quello che più di altri è stato attraversato in modo diretto sia dalla storia europea che dalle vicende politiche ed economiche della seconda metà del ‘900, come la guerra fredda, lo scontro sino-egiziano,…

Africa immenso continente del futuro

La polarizzazione di stampo geopolitico tra Usa e Cina, e lo sguardo al resto dell’Europa sotto la lente del competitor piuttosto che di quella di alleato con cui cooperare, riflettono l’assenza di una politica estera italiana entro una chiara visione…

Algeria-Cina, 62 anni di buone relazioni aprono opportunità afro-euro-mediterranee

È di pochi giorni fa la sottoscrizione di un accordo bilaterale Algeria-Cina del valore di circa 15 milioni di dollari, di cooperazione economica e tecnica per progetti di economia, commercio, scienza, tecnologia e antiterrorismo. Nel corso della visita ufficiale, la…

La transizione non può appartenere al populismo

Il concetto di transizione non è mai riuscito a penetrare il pensiero italiano della politica e della grande industria. Lo dimostrano decenni di reiterata devastazione dei territori, i morti e i feriti sul lavoro, le vendite o le chiusure repentine degli stabilimenti e…

I maggio 1947: la strage di Portella delle Ginestre. Segreti di Stato

Il I maggio 1947 a Portella delle Ginestre, in Sicilia, si celebrava sui prati la festa del lavoro. Erano per lo più famiglie contadine provenienti da Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Ciprello, riunite per festeggiare il lavoro…

La scure del Governo italiano sulla democrazia

C’è un sommovimento strutturale nella politica italiana, che potrebbe generare salti storicamente irreversibili, tenendo ben in conto che il cambiamento può condurre al progresso, ma anche alla distruzione.Principale conduttore ne è il governo giallo-verde, che tiene unite due forze contrarie…

Sud Italia e Africa: vite parallele

Il razzismo di Salvini e la passività da "contratto" di Di Maio con sempre maggiore livore si preoccupano di impedire lo sbarco dei giovani migranti dall’Africa verso l'Italia, e con sempre maggior dimenticanza tralasciano l'abbandono  del Sud dei giovani migranti…

A proposito di qualcosa di cui non dubita il Patto Trasversale per la Scienza

Proliferano i patti, ma pare mancare proprio quello maggiormente necessario alla collettività per affrontare questo tempo: un Patto con il quale ognuno si impegni ad abolire la pigrizia intellettuale e l’imprecisione delle affermazioni.  L’ambiguità impera nelle dichiarazioni e nei ragionamenti,…

Autonomia Regioni: competizione o cooperazione?

Parlare di autonomia regionale porta alla memoria Carlo Cattaneo, che coraggiosamente durante il Risorgimento italiano e dopo l’Unità di Italia fin quando ha vissuto, ha sviluppato la visione della repubblica federata, proponendo un’Italia repubblicana, laica, libera e federalista, unita sugli…

L’inquietante incedere del Movimento 5 Stelle

"Tutti sono importanti, nessuno è indispensabile” è questa la frase scelta tra i proverbi italiani più populisti e conservatori con cui Di Maio ha certificato la decisione dei suoi probiviri di espellere dal Movimento i senatori De Falco e De Bonis e…

Populismo e sinistra in Italia. Alcune riflessioni

Viviamo un’epoca dalle forti tinte sovraniste, che riempiono le pagine della cronaca politica dei Paesi occidentali, scossi dagli effetti della crisi economica, che d’un tratto ha disvelato ai più che il benessere consumistico, per il quale molto si è sacrificato…

Le tappe del cammino della riforma dei porti italiani

La recente approvazione in via definitiva del disegno di legge delega di riforma della Pubblica amministrazione – cd. Legge Madia-  ha posto il primo importante tassello verso la fase attuativa del Piano Strategico Nazionale dei Porti e della Logistica (PSNPL), approvato…

%d