Dal 25 aprile impariamo che la pace non è il risultato della guerra, ma è un prezioso valore da condividere tra le persone come tra i popoli. E' un valore di pratica quotidiana, di rispetto e dialogo, una bussola con…

Un luogo di incontro libero e fuori dai rumori, per scambiare considerazioni, conoscenza e informazioni su quel che accade nel mondo ma si manifesta sotto casa
Dal 25 aprile impariamo che la pace non è il risultato della guerra, ma è un prezioso valore da condividere tra le persone come tra i popoli. E' un valore di pratica quotidiana, di rispetto e dialogo, una bussola con…
Nel sensazionalismo mediatico italiano da gennaio al 20 novembre 2022 sono passati alla cronaca gli omicidi sessisti di 104 donne, in media 2 uccisioni alla settimana, il 38% di quelli complessivamente registrati nel periodo, ammontati a 273. Ognuno di questi…
Il dramma interminabile legato alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), una famiglia di migliaia di polimeri sintetici inventati dagli anni ’40 in poi del ‘900 che rendono resistenti all'umido, ai grassi o al calore una molteplicità di prodotti, ha molte similitudini con…
Un comunicato dell’Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), membro del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INAIL, ha evidenziato la triste cronologia di questo Natale: 23 dicembre un operaio di 60 anni a Piedimulera muore travolto da…
La chiamano tempesta perfetta, ma è solo un eufemismo che stempera il termine nudo e crudo di crisi. Cambiamento climatico, pandemia, conflitto geopolitico tra monocentrismo e policentrismo, capitalismo finanziario ne sono gli elementi di base, che trovano un punto di…
La de-valorizzazione del lavoro unita all'inflazione e alle crisi commerciali fa scattare l'allarme stagflazione. Il salario minimo può fermare processi degenerativi irreversibili.
Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…
Una delle sfide principali lanciate dalla pandemia è la ripresa economica entro il perimetro della lotta al cambiamento climatico, che presenta ampie zone di incertezza anche per il ripresentarsi della Sars Cov-2 sotto forma di nuove varianti, che indeboliscono le…
In questa data del 1947 e proprio in occasione della Festa dei lavoratori, in Sicilia, a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, il "Colonnello" Salvatore Giuliano è a capo di un commando che esegue il massacro dei braccianti in…
La Presidente, Susanna Cantoni, della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP), ha indirizzato al Presidente del Consiglio Mario Draghi, ai Ministri Brunetta, Cingolani, Colao, Giorgetti, Giovannini, Patuanelli, Speranza e al Presidente della Conferenza Regioni, Fedriga, una lettera di forte…
Read More CIIP scrive al Governo per l’aggravamento dello stato ambientale in Italia
Il Golfo di Guinea, centro geografico della terra, dove l’equatore si incontra con il primo meridiano (zero gradi di longitudine e latitudine), è una vastissima rientranza che allarga l’Oceano Atlantico in due grandi golfi, Benin e Biafra. Dal Capo Palmas…
L’Anno Nuovo non è solo un modo convenzionale di contare il tempo che passa, ma è anche un rito di passaggio catartico, che segna l’inizio di qualcosa su quel che è stato, di grande significato simbolico, collettivo e individuale. Un…
Con la votazione della 8° Commissione del Senato, si è concluso l’iter parlamentare di approvazione della nomina a Presidente della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale di Mario Sommariva. Il nuovo Presidente dei porti di La Spezia, e…
Read More Mario Sommariva Presidente dell’AdsP Mar Ligure Orientale
Recentemente l’IRU, International Road Transport Union, l’organizzazione mondiale dei trasporti su gomma, nel corso della sua Assemblea annuale ha lanciato l’allarme globale sullo stato finanziario del trasporto commerciale su strada merci e passeggeri, a seguito dei blocchi causati dal Covid-19. Alcuni dati Nel mondo…
È inarrestabile come un fiume in piena la protesta degli agricoltori indiani, che si è trasformata in Delhi chalo, la marcia dei contadini provenienti da tutto il paese sulle cinque autostrade che portano a Nuova Delhi. Con camion, trattori o a…
Read More Migliaia di contadini in marcia verso Nuova Delhi contro la riforma agraria
La polarizzazione di stampo geopolitico tra Usa e Cina, e lo sguardo al resto dell’Europa sotto la lente del competitor piuttosto che di quella di alleato con cui cooperare, riflettono l’assenza di una politica estera italiana entro una chiara visione…
E' sempre più delineata la strada di porto internazionale di Trieste, intrapresa con decisione dalla Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale, diretta dal Presidente, Zeno D'Agostino, e dal Segretario generale, Mario Sommariva, dal 2015. Una impostazione basata su…
Da molti giorni i media italiani dedicano molto spazio al Ministro Di Maio, che chiamando in causa la dignità, ha più volte indicato nella precarietà del lavoro la principale responsabile della privazione, del disagio e dell’allontanamento verso altri Paesi dei…
Read More Migranti e dignità, in Italia vuote parole della politica
LAPIDE AD IGNOMINIA Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi italiani ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi non coi sassi affumicati dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio non colla terra dei cimiteri dove i nostri compagni giovinetti riposano…
Soldati Si sta come/d’autunno/sugli alberi/le foglieGiuseppe Ungaretti - Bosco di Courton, luglio 1918 Tra pochi giorni, il 24 maggio, saranno cento anni dall’ingresso dell’Italia nella I Guerra Mondiale. Sostenute da testate giornalistiche come il Corriere della Sera e guidate da…
Read More 100 anni dalla I guerra mondiale: cosa è cambiato?