un prestito di FMI potrebbe aiutare, ma le condizioni per ottenerlo non sono sopportabili per la Tunisia, che cerca strade alternative

Un luogo di incontro libero e fuori dai rumori per lo scambio di considerazioni, conoscenza e informazioni su quel che accade nel mondo ma si manifesta sotto casa
un prestito di FMI potrebbe aiutare, ma le condizioni per ottenerlo non sono sopportabili per la Tunisia, che cerca strade alternative
Aggiornamento 18/05/2023 Come annunciato da Recep Tayyip Erdogan, mediatore insieme alle Nazioni Unite dell’accordo, il Black Sea Grain Iniziative a un giorno dalla sua scadenza, è stato prorogato di ulteriori due mesi. Con questa decisione è assicurata la vendita dei…
L’interdipendenza economica e climatica, sotto l’effetto di eventi traumatici ed emergenziali, è attualmente in fase di una nuova interpretazione, che sta ricomponendo l’organizzazione delle localizzazioni e della logistica delle attività. Come risulta dalle dichiarazioni della Commissione Europea, degli Stati Uniti,…
Read More Reshoring: non sarebbe tempo di modelli sani ed equi?
Il sabotaggio delle linee offshore Nord Stream è un fatto che segnala un salto preoccupante dello scontro Usa/Nato-Russia, spostando il confronto bellico in atto, su oleodotti e cavi sottomarini. Colpire le infrastrutture critiche di beneficio comune trasnazionale sbatte in faccia…
Il costo della vita corre e i salari si restringono, mentre i profitti di molti gruppi imprenditoriali continuano a crescere. È sempre più nitido quanto un’equa distribuzione della ricchezza sia il punto di crisi più alto del dopo pandemia Covid-19,…
La mia recensione, clicca QUI per leggerla, pubblicata dalla rivista culturale Doppiozero sul recentissimo libro di Rupert Russell, Guerre dei prezzi, come i mercati delle materie prime creano un mondo caotico, pubblicato da Einaudi, un saggio che inseguendo il caos…
Il think tank AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, con sede a Trieste e presieduto dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la Newsletter n.3/2022. In questo numero prosegue l’analisi sui mutamenti in atto nello shipping internazionale, le cui tematiche saranno…
Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…
Pubblicata da AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste presieduta dal prof. Sergio Bologna, la Newslwetter n.2/2022. Questo numero è ampiamente dedicato all'osservazione e all'analisi dei primi impatti della guerra in Ucraina sui traffici commerciali marittimi e sulla produzione manifatturiera.…
Read More AIOM pubblica le prime analisi sugli effetti della guerra in Ucraina
La blue economy collegata alle fonti energetiche green, sta sviluppando profonde interconnessioni tra imprese manifatturiere, porti, vettori marittimi e servizi, determinando importanti cambiamenti di mercato. Protagonista principale di questa nuova stagione è il settore project cargo e heavy lift, trainato…
Il 2030 è alle porte e il 2050 arriverà in un lampo, intervenire per bloccare l’involuzione climatica è un imperativo per la salute e la sopravvivenza delle specie esistenti, a cui nessuna attività antropica può ulteriormente sottrarsi. L’adozione a bordo…
Fino a metà 2020 molte navi portacontainer sembravano irreversibilmente destinate alla demolizione; poi il boom della domanda all’allentarsi del Covid-19, sciogliendo ogni briglia al mercato container, ne ha bruscamente invertito la sorte. Sono rientrati in gioco navi e porti che,…
Read More Container: quanto il sistema può ancora sopportare?
Il cambiamento climatico e la necessità di controllare il riscaldamento globale sono due elementi di grande complessità, che pongono l’urgenza immediata di mutare il registro energetico mondiale, a partire da quello dei paesi maggiormente industrializzati. Nel processo di transizione energetica…
Si è chiuso il cerchio dell’incidente nel Canale di Suez, che ha causato l’interruzione temporanea della rotta commerciale breve Asia-Europa, tra le più rilevanti del commercio internazionale. Per 6 giorni, dal 23 al 29 marzo, la mega nave Ever Given,…
La Cina sta ultimando il prototipo del primo reattore nucleare al mondo a sali fusi, sviluppato dallo Shanghai Institute of Applied Physics (SINAP). Funzionerà con sali fusi di torio, elemento che, rispetto all’uranio, si raffredda senza richiedere acqua, solidifica rapidamente…
Read More Cina: il primo reattore nucleare pulito e la lotta al cambiamento climatico
Pianificare la sostenibilità ambientale delle attività portuali non è un semplice esercizio tecnico e tecnologico, ma coinvolge la sfera del pensiero profondo, della cultura e dell'etica. Il processo di transizione necessario allo sviluppo dei porti di domani, deve essere governato…
Le notizie nelle ultime settimane provenienti dal versante orientale del Mar Adriatico segnalano, con evidenza un forte dinamismo della portualità collegata ai corridoi che attraversano l’Europa centrale ed Orientale. I Balcani sono il ponte euromediterraneo tra l’Occidente e Oriente, suddiviso…
Una delle sfide principali lanciate dalla pandemia è la ripresa economica entro il perimetro della lotta al cambiamento climatico, che presenta ampie zone di incertezza anche per il ripresentarsi della Sars Cov-2 sotto forma di nuove varianti, che indeboliscono le…
Con la riapertura del varco 2 in Punto Franco Nuovo, la pianificazione di potenziamento infrastrutturale ferroviario predisposta dalla Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) con investimenti di manutenzione per oltre 1 milione di euro, ha messo a…
La transizione verso un futuro non lontano ad emissioni zero, urgenza posta dalle attuali emissioni CO2 globali, che superano di 3 volte la capacità naturale di assorbimento, nel settore marittimo coinvolge una moltitudine di soggetti, che sulla base di ricerca…
Read More A Trieste si discute delle relazioni tra combustibili e trasporto marittimo
Quello che ci siamo lasciato alle spalle, è stato un anno molto duro, che nel bene, che pur c’è stato, e nel male, non ha lasciato nessuno indenne. I porti e la logistica hanno dovuto affrontare problematicità inedite per consentire…
Read More I dati di Trieste raccontano il percorso portuale dell’Europa
Si è svolta dal 25 al 29 gennaio la prima parte della 51° edizione del World Economic Forum (WEF), o Forum di Davos, dal nome della città svizzera che lo ospita ogni anno. A causa della pandemia Covid-19, per la…
Read More Le linee emerse nel WEF dettano la direzione degli investimenti
Dal 1 dicembre 2020 per la prima volta in assoluto l’Italia presiede il G20, il forum dei capi di Stato e governo, ministri delle finanze e governatori delle banche centrali dei 19 paesi più industrializzati del mondo e dell’Unione Europea.…
Read More Lo shipping entra nel B20 Italy: molto importanti i nodi al pettine
Mentre il mondo è alle prese con il Covid-19, i cambiamenti climatici continuano ad abbattersi senza sosta con conseguenze dirette e indirette in tutti i paesi, causando bilanci disastrosi per la vita delle persone e dell’ambiente naturale, per la economia,…
Read More I cambiamenti climatici mettono a repentaglio i traffici commerciali
La siccità non ferma le amministrativeNonostante la più grave siccità che la memoria del Paese ricordi, il 22 maggio scorso nel lasso di 12 ore (6,00-18,00) la popolazione della Burkina Faso ha votato in 365 città e villaggi per le…