Africa Orientale: megaporti e zes attirano capitali internazionali. Rilanciato Bagamoyo in Tanzania

I paesi dell’Africa Orientale con affaccio sul mare, Tanzania, Kenya, Gibuti e Somalia, stanno da tempo attivando importanti investimenti internazionali, per lo sviluppo ed il potenziamento di nuovi insediamenti portuali-industriali.  In posizione strategica, rispetto a Suez e rispetto ai mercati…

L’ombra nera dell’Ucraina

Non sempre quel che luccica è oro. La rivoluzione ucraina di Maidan, che significa piazza, che nel 2014 culminò con la cacciata di Viktor Janukovyc, appoggiata dagli Stati Uniti di Obama, non fu animata solo da sinceri democratici. Frange ultranazionaliste…

La prossima presidenza slovena guarda ai Balcani occidentali

Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo e Bosnia-Erzegovina continuano ad essere le grandi escluse dal blocco europeo. Insieme formano i Balcani Occidentali, che dalle coste adriatiche e ioniche, opposte a quelle italiane, si spingono nell’interno montagnoso del continente europeo,…

Le linee emerse nel WEF dettano la direzione degli investimenti

Si è svolta dal 25 al 29 gennaio la prima parte della 51° edizione del World Economic Forum (WEF), o Forum di Davos, dal nome della città svizzera che lo ospita ogni anno. A causa della pandemia Covid-19, per la…

Libia baricentro dei rapporti di forza atlantico-mediterranei

L’ONU lo ha definito un risultato storico, e formalmente l’auspicio è che il 23 ottobre diventi data di svolta da ascrivere nella storia: è l’accordo immediato e permanente firmato a Ginevra sul cessate il fuoco in tutte le aree della Libia. …

In Francia una cittadella logistica del futuro

La pandemia ha accelerato l’espansione dell’e-commerce in tutta Europa, e da uno studio Kantar la quota delle persone da inizio pandemia che effettuano più della metà dei propri acquisti on line è passata dal 25 all’80% nei principali mercati europei…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: