L’Expo Cina-Africa che fa crescere l’economia

Recentemente, si è tenuta a Changsha, capitale dello Hunan, provincia-pioniere e nodo chiave della cooperazione sino-africana, situata nella Cina Centrale, la terza edizione dell’Expo CAETE (China-Africa Economic and Trade Expo), sul tema “Sviluppo comune per un futuro condiviso”. Dal 29…

Al vertice euroasiatico SCO grande attenzione allo sviluppo logistico della regione

Mentre il mondo occidentale si dibatte nelle strette dell’inflazione e degli effetti perversi delle sanzioni comminate ad altri paesi nel tentativo di imporre politiche egemoniche sempre più difficili da sostenere, quello euroasiatico si sta impegnando a costruire un modello alternativo…

Da Trieste arrivare direttamente in Cina via treno può essere realtà

Per quanto il trasporto marittimo resti il principale vettore internazionale merci, negli ultimi 10 anni lo sviluppo delle regioni eurasiatiche interne, la digitalizzazione e il progresso tecnologico, la sostenibilità ambientale e il monitoraggio di talune catene di rifornimento (supply chain),…

Dall’Asia all’Europa le vie alternative al tutto mare attivate dalla Russia

Dai dati ufficiali della dogana cinese, sono stati oltre 2.000 i treni merci che hanno viaggiato tra Cina e Europa, circa il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dal 2016 i collegamenti terrestri euroasiatici ferroviari attraverso la Russia crescono…

Il caos dei contenitori

Da una domanda ridotta al lumicino per i picchi della pandemia, generando masse critiche di container vuoti che i vettori marittimi cercavano disperatamente di stoccare sulle navi quanto negli spazi a terra, si è passati d’un botto ad un’altra eccezionalmente…

UNCTAD, traffici marittimi delle regioni in via di sviluppo. Asia, Africa, Americhe, Oceania

Recentemente la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, UNCTAD, ha recensito i dati annuali relativi al traffico marittimo, con focus sulle regioni in via di sviluppo. Le aree analizzate dal Review of Maritime Transport 2020 sono Asia,…

Il RCEP apre nuovi equilibri nell’Indo-Pacifico

Abbozzato 9 anni fa a Bali e subito messo in cantiere l’anno seguente nel 2012 dal vertice Asian in Cambogia, dopo 46 riunioni negoziali e 19 riunioni ministeriali, il 15 novembre scorso è giunto al traguardo il RCEP (Regional Comprehensive…

La via della seta, e non solo, si muove sui mari ma si struttura sui binari

È sempre più evidente che il binomio treno-nave sia una necessità impellente per una strutturazione sostenibile dei traffici e delle attività produttive ad essi connesse, che ben travalica il disegno logistico cinese, a cui va riconosciuto il merito di aver…

L’invasione delle locuste incombe sui traffici commerciali

Da qualche mese coltivazioni e pascoli di Sud Sudan, Uganda, Tanzania, Etiopia, Kenya, Somalia, Eritrea, Gibuti, Pakistan, India, fino a lambire la Cina subiscono l’attacco di masse di voraci insetti. Sono sciami grandi fino a 40X60 Km di locuste del deserto, che…

%d