un prestito di FMI potrebbe aiutare, ma le condizioni per ottenerlo non sono sopportabili per la Tunisia, che cerca strade alternative

Un luogo di incontro libero e fuori dai rumori per lo scambio di considerazioni, conoscenza e informazioni su quel che accade nel mondo ma si manifesta sotto casa
un prestito di FMI potrebbe aiutare, ma le condizioni per ottenerlo non sono sopportabili per la Tunisia, che cerca strade alternative
Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…
Si sta accelerando la realizzazione del progetto di interconnessione bidirezionale ad alta tensione Elmed Mediterraneo Italia-Tunisia, in corrente continua (HVDC) da 600W, con l’avvio da qualche mese del suo studio di fattibilità marina. È condotto da Rina Spa, che gode…
Vale 20 miliardi di dollari l’investimento sospeso a tempo indefinito dal gigante francese Total in Mozambico, a causa dei gravi problemi di sicurezza, insorti nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del paese. Una cifra che stride con le condizioni…
Il Golfo di Guinea, centro geografico della terra, dove l’equatore si incontra con il primo meridiano (zero gradi di longitudine e latitudine), è una vastissima rientranza che allarga l’Oceano Atlantico in due grandi golfi, Benin e Biafra. Dal Capo Palmas…
Dal 1° gennaio la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea è passata dalla Germania al Portogallo, per la quarta volta dal suo ingresso in UE nel 1986. A condurla sarà il governo portoghese, espressione di minoranza del partito socialista,…
Read More Le grandi idee della presidenza portoghese per l’Europa
Gibuti sebbene sia un piccolo Stato africano del Corno d’Africa, al di sotto del milione di abitanti, è enormemente strategico per la sua posizione, all’incrocio tra il Mar Rosso e il Golfo di Aden, tanto da determinarlo a diventare hub globale.…
Recentemente la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, UNCTAD, ha recensito i dati annuali relativi al traffico marittimo, con focus sulle regioni in via di sviluppo. Le aree analizzate dal Review of Maritime Transport 2020 sono Asia,…
La polarizzazione di stampo geopolitico tra Usa e Cina, e lo sguardo al resto dell’Europa sotto la lente del competitor piuttosto che di quella di alleato con cui cooperare, riflettono l’assenza di una politica estera italiana entro una chiara visione…
È sull’avanzata diplomatica del Marocco che si sta riaccendendo lo scontro militare tra il Regno e il Fronte di Polisario, in contesa per il Sahara Occidentale. Sulla ex colonia spagnola, il Marocco avanza pretese di sovranità nazionale lungo tutta l’ampia fascia costiera sull’Oceano…
Read More Lo scontro nel Sahara Occidentale tra eserciti e diplomazia
Una delle conseguenze più rilevanti della nuova peste, la Sars Cov2, è l'aver catapultato milioni di persone nel mondo digitale dei social. Da qui, la possibilità di nuove forme organizzate del dissenso e della protesta, che stanno riaggregando pezzi di…
Read More Parte da #EndSARS l’imponente protesta dei giovani nigeriani
In diverse città africane la pandemia sta incentivando cambiamenti radicali nelle abitudini di trasporto di molte persone che vivono nelle città. Simbolo di questa trasformazione la bicicletta, che adesso, nonostante la pericolosità del traffico sulle strade, appare perfetta per spostarsi…
Read More La pandemia diffonde nelle città africane l’uso della bicicletta
Mentre il mondo occidentale e quello asiatico restano stretti in una morsa di incertezza causata dalla pandemia Covid-19, e l’Italia, in particolare, chiusa in un gretto provincialismo continua a stigmatizzarla negativamente, l’Africa tra mille contraddizioni e problemi emergenziali, tra cui siccità e…
Read More Il risveglio dell’Africa e la grande partita delle infrastrutture
Da qualche mese coltivazioni e pascoli di Sud Sudan, Uganda, Tanzania, Etiopia, Kenya, Somalia, Eritrea, Gibuti, Pakistan, India, fino a lambire la Cina subiscono l’attacco di masse di voraci insetti. Sono sciami grandi fino a 40X60 Km di locuste del deserto, che…
Read More L’invasione delle locuste incombe sui traffici commerciali
Il razzismo di Salvini e la passività da "contratto" di Di Maio con sempre maggiore livore si preoccupano di impedire lo sbarco dei giovani migranti dall’Africa verso l'Italia, e con sempre maggior dimenticanza tralasciano l'abbandono del Sud dei giovani migranti…
Qualche mese fa, un potente veterano della guerra di liberazione e consigliere presidenziale, Chris Mutsvangwa, sintetizzava al The Guardian "Stiamo realizzando ciò che perseguiamo dagli anni '70: costruire un nuovo e moderno Paese. Abbiamo intenzione di aprirci economicamente". Indigenisation and Economic Empowerment Act e…
All’indomani dell’indipendenza politica, nel 1980, raggiunta dopo anni di sanguinosa guerra, le ricchezze economiche del Paese continuavano ad essere detenute e gestite dai bianchi e dagli stranieri occidentali. Per capovolgere questa condizione, il governo di Mugabe fece scelte coraggiose, sollevando l'opposizione economico-finanziaria…
Safari, parchi, cascate: la savana dello Zimbabwe è un’icona perfetta per il turismo ricco e consumistico, ma dietro la facciata, si estende un paese divorato da una lunga storia di spietato colonialismo. Una terra promessaFormato da altopiani in media di…
Read More Zimbabwe: lotta di liberazione dal segregazionismo
Da molti giorni i media italiani dedicano molto spazio al Ministro Di Maio, che chiamando in causa la dignità, ha più volte indicato nella precarietà del lavoro la principale responsabile della privazione, del disagio e dell’allontanamento verso altri Paesi dei…
Read More Migranti e dignità, in Italia vuote parole della politica
Il susseguirsi degli scossoni che stanno percuotendo il mercato azionario della seconda economia mondiale, sta aprendo nuovi scenari internazionali sugli ostacoli che la Cina sta affrontando nel suo processo di mutazione da grande trader commerciale ad uno dei massimi registi…
Al centro del Maghreb l'Algeria è il paese più esteso dell'Africa. Dopo il Western Sahara, i confini terrestri dell’Algeria corrono lungo 463 chilometri con la Mauritania, poi si tagliano per circa 1400 km dal Mali, seguiti dai circa 1000 km…
Come riportato da Associated Press, durante il recente dibattito parlamentare sui dati della banca centrale algerina, un parlamentare indipendente, Habib Zegad, ha sintetizzato “gli algerini non trovano nulla da mangiare se il prezzo del greggio continua a cadere”. Ma l’opinione del politico non trova…
Read More Algeria: olio, gas e la distribuzione della ricchezza
Il reddito petrolifero copre il 97% dei guadagni valutari dell’Algeria e il 60% del budget di bilancio del governo. La stima di crescita del Paese del Fondo Monetario Internazionale è 4%, ma dopo 15 anni consecutivi di attivo della bilancia dei…
Il più esteso paese del continente africano, costituito da un territorio di quasi 2,4 milioni di km2, per un quarto dune sabbiose. La Repubblica Democratica Araba di Algeria abitata da oltre 36 milioni di algerini, è costituzionalmente musulmana, araba e berbera (amazigh). Oltre…