Reshoring: non sarebbe tempo di modelli sani ed equi?

L’interdipendenza economica e climatica, sotto l’effetto di eventi traumatici ed emergenziali, è attualmente in fase di una nuova interpretazione, che sta ricomponendo l’organizzazione delle localizzazioni e della logistica delle attività. Come risulta dalle dichiarazioni della Commissione Europea, degli Stati Uniti,…

Le frontiere del mondo, viaggio nella filiera del container

Invito alla lettura dell'ultimo lavoro di Andrea Bottalico, che in questo libro unisce lo spessore di studioso alla capacità narrativa e dialogante, recensito da un altro importante studioso e ricercatore del settore, Andrea Appetecchia. Il Comandante ed il Professore E’…

Al vertice euroasiatico SCO grande attenzione allo sviluppo logistico della regione

Mentre il mondo occidentale si dibatte nelle strette dell’inflazione e degli effetti perversi delle sanzioni comminate ad altri paesi nel tentativo di imporre politiche egemoniche sempre più difficili da sostenere, quello euroasiatico si sta impegnando a costruire un modello alternativo…

Orizzonte di autunno caldo in Europa

Il costo della vita corre e i salari si restringono, mentre i profitti di molti gruppi imprenditoriali continuano a crescere. È sempre più nitido quanto un’equa distribuzione della ricchezza sia il punto di crisi più alto del dopo pandemia Covid-19,…

La carenza mondiale degli autisti

L’ultimo sondaggio annuale svolto da IRU, l’organizzazione mondiale del trasporto su gomma, uscito pochi giorni fa sulla carenza di autisti nell’autotrasporto merci  e passeggeri non lascia spazio ad illusioni. Il panel di oltre 1500 operatori di 25 paesi, tra cui…

Riflessioni sulla portualità italiana. Intervista a Mario Sommariva

Negli ultimi decenni i traffici commerciali sono cambiati radicalmente, guidati dalla globalizzazione delle supply chain, che hanno trovato nei porti e nel trasporto marittimo i principali pilastri logistici. In Italia i porti sono stati oggetto di importanti riforme di adeguamento…

AIOM: nella terza newsletter dell’anno guarda ai mutamenti in corso nello shipping dei container

Il think tank AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, con sede a Trieste e presieduto dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la Newsletter n.3/2022. In questo numero prosegue l’analisi sui mutamenti in atto nello shipping internazionale, le cui tematiche saranno…

La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

Digitalizzazione, non è tutto oro quel che luce

Le esigenze costanti di fluidificare i traffici commerciali e ridurne gli impatti ambientali, trovano sempre più riscontro, e ampio spazio applicativo, nella digitalizzazione dei processi e delle procedure di movimentazione e trasferimento delle merci. Avanzano nuove comunità virtuali, formate da…

L’eolico spinge il project cargo

La blue economy collegata alle fonti energetiche green, sta sviluppando profonde interconnessioni tra imprese manifatturiere, porti, vettori marittimi e servizi, determinando importanti cambiamenti di mercato. Protagonista principale di questa nuova stagione è il settore project cargo e heavy lift, trainato…

La pressione Covid della portualità italiana

Molto si è scritto su come i porti commerciali rappresentino un ambiente unico, che si evolve costantemente senza mai perdere la propria specificità. Permeabile e inaccessibile allo stesso tempo, il porto è un luogo in continuo mutamento, una sentinella dei…

Il porto a rete spiegato da AIOM

Pubblicata da AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, presieduta dal prof. Sergio Bologna, la newsletter n.8/2021. In questo numero è dedicato ampio spazio all’importante consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea sulla revisione delle linee guida ferroviarie, che investe gli…

Container: quanto il sistema può ancora sopportare?

Fino a metà 2020 molte navi portacontainer sembravano irreversibilmente destinate alla demolizione; poi il boom della domanda all’allentarsi del Covid-19, sciogliendo ogni briglia al mercato container, ne ha bruscamente invertito la sorte. Sono rientrati in gioco navi e porti che,…

L’andamento della ripresa dei porti nord adriatici analizzato da AIOM

Pubblicata la newsletter -n.7/2021 di AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, presieduta dal prof. Sergio Bologna. Questo numero è introdotto da una interessante analisi dei dati relativi ai traffici commerciali movimentati dai porti nord adriatici di Ancona, Ravenna, Venezia,…

L’innovazione nelle relazioni internazionali del porto di Trieste

Investire in “terminal” di pubbliche relazioni, con cui espandere la logistica commerciale del porto, è una risposta innovativa ma necessaria, per un paese posizionato geograficamente come l’Italia. Apripista di questo nuovo modo di intendere la governance portuale è l’Autorità di…

Sommariva: la transizione verso la sostenibilità ambientale dei porti deve essere governata

Pianificare la sostenibilità ambientale delle attività portuali non è un semplice esercizio tecnico e tecnologico, ma coinvolge la sfera del pensiero profondo, della cultura e dell'etica. Il processo di transizione necessario allo sviluppo dei porti di domani, deve essere governato…

Traffici portuali in ripresa a Trieste e Monfalcone. Si continua a lavorare per il futuro

Le reti altamente specializzate di piccole e medie imprese manifatturiere hanno salvato molti territori italiani dalla desertificazione della delocalizzazione: aggiungendo valore alle catene di rifornimento grazie a conoscenza e abilità meno standardizzate e più creative, hanno geograficamente ancorato le attività…

Potenziati i collegamenti nordafricani del porto di Marina di Carrara: un segnale importante per la portualità europea

La necessità di accorciare le catene di rifornimento per garantirne la sicurezza; lo sviluppo e l’interconnessione infrastrutturale di ampie regioni; e l’urgenza di dare risposte alla crisi migratoria che dall’Africa spinge verso l’Europa, sta delineando una nuova centralità dell’area euromediterranea,…

Logistica distributiva, re-shoring e compagnie marittime container i principali temi proposti da AIOM

Pubblicata la newsletter n.6/2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero: ADESSO ANCHE LA LOGISTICA È CIRCOLARE...  E ALTRE NOTIZIE DALLA GERMANIA Link degli atti del Seminario Scientifico Internazionale sulla logistica, organizzato,…

Il Mediterraneo in movimento, la portualità adriatica in fermento. Necessaria strategia diplomatica italiana

Le notizie nelle ultime settimane provenienti dal versante orientale del Mar Adriatico segnalano, con evidenza un forte dinamismo della portualità collegata ai corridoi che attraversano l’Europa centrale ed Orientale. I Balcani sono il ponte euromediterraneo tra l’Occidente e Oriente, suddiviso…

Africa Orientale: megaporti e zes attirano capitali internazionali. Rilanciato Bagamoyo in Tanzania

I paesi dell’Africa Orientale con affaccio sul mare, Tanzania, Kenya, Gibuti e Somalia, stanno da tempo attivando importanti investimenti internazionali, per lo sviluppo ed il potenziamento di nuovi insediamenti portuali-industriali.  In posizione strategica, rispetto a Suez e rispetto ai mercati…

Porti: il lavoro presidio nazionale e di coesione sociale

L’ultimo libro di Pietro Spirito, fino allo scorso gennaio Presidente AdSP del Mar Tirreno Centrale (Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia), intitolato Il futuro dei sistemi portuali italiani, Governance spazi marittimi, lavoro pubblicato da Guida Editori, ha animato il dibattito…

Trieste tra presente e futuro

Con la riapertura del varco 2 in Punto Franco Nuovo, la pianificazione di potenziamento infrastrutturale ferroviario predisposta dalla Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) con investimenti di manutenzione per oltre 1 milione di euro, ha messo a…

L’integrazione della Serbia nella economia italiana

Sua seconda partner commerciale dopo la Germania, l’Italia nel corso del 2020, ha registrato 3,4 miliardi di euro di interscambio con la Serbia, sfiorando, nonostante la pandemia, il risultato del 2019 di 3,8 miliardi. A darne notizia è l’Ambasciatore italiano…

Da Trieste arrivare direttamente in Cina via treno può essere realtà

Per quanto il trasporto marittimo resti il principale vettore internazionale merci, negli ultimi 10 anni lo sviluppo delle regioni eurasiatiche interne, la digitalizzazione e il progresso tecnologico, la sostenibilità ambientale e il monitoraggio di talune catene di rifornimento (supply chain),…

Primi test operativi del progetto banchina estesa di Trieste. Si aprono nuove prospettive per tutto il paese

La sinergia tra Autorità di Sistema portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSPMAO), Regione  Friuli Venezia Giulia (FVG) ed enti locali continua a dare importanti risultati, basata sulla  realizzazione di un modello di forte cooperazione tra porti e interporti, che vede…

Invito alla lettura: “Il movimento del mondo” di Parag Khanna

Molti addetti ai lavori conoscono Parag Khanna, studioso e autore di diversi saggi che hanno stimolato idee e iniziative importanti. Il suo ultimo libro, Il movimento del mondo. Le forze che ci stanno sradicando e plasmeranno il destino della umanità,…

Interporto di Trieste: un nuovo modello che guarda al progresso

La nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione che resterà in carica fino al 2023 e la conferma  di Paolo Privileggio a Presidente e Amministratore Delegato sono  le decisioni deliberate dalla Assemblea dei Soci di Interporto di Trieste SpA. Si apre…

Ship leasing e Fondi PE nei porti, i temi trattati da AIOM

L’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la sua 4a newsletter 2021. i temi trattati in questo numero sono di grande attualità, prendendo in esame gli attuali sistemi di finanziamento nel settore marittimo-portuale.…

La piattaforma digitale del porto di Trieste valorizza il progetto SmartLogi

Sempre più la cooperazione è lo strumento affidabile con cui costruire sistemi economici in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni, così come ai cambiamenti e alle crisi, che insorgono nei processi di approvvigionamento globalizzati. La cooperazione offre la chiave di…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: