La crisi del Niger

Prologo C’è un vento sempre più forte che soffia sull’Africa. Dissemina istanze di indipendenza e di autodeterminazione, alimentato soprattutto dai giovani africani, che guardano al futuro. Sanno che i loro paesi producono ingenti ricchezze detenute da altri, e rivendicano proprietà…

L’Expo Cina-Africa che fa crescere l’economia

Recentemente, si è tenuta a Changsha, capitale dello Hunan, provincia-pioniere e nodo chiave della cooperazione sino-africana, situata nella Cina Centrale, la terza edizione dell’Expo CAETE (China-Africa Economic and Trade Expo), sul tema “Sviluppo comune per un futuro condiviso”. Dal 29…

Turchia nuovo orizzonte della globalizzazione

Nel centenario della fondazione della Repubblica di Turchia, che ricorrerà il prossimo ottobre, Erdogan con oltre il 52% dei voti ottenuti al ballottaggio, ha inaugurato il suo terzo mandato di presidente. Dopo vent’anni di permanenza ai massimi vertici del paese,…

Black Sea Grain Iniziative: accordo senza precedenti, ma insufficiente a salvare il mondo dalla fame

Aggiornamento 18/05/2023 Come annunciato da Recep Tayyip Erdogan, mediatore insieme alle Nazioni Unite dell’accordo, il Black Sea Grain Iniziative  a un giorno dalla sua scadenza, è stato prorogato di ulteriori due mesi. Con questa decisione è assicurata la vendita dei…

Il pianeta e le donne, una sola lotta

Nel sensazionalismo mediatico italiano da gennaio al 20 novembre 2022 sono passati alla cronaca  gli omicidi sessisti di 104 donne, in media 2 uccisioni alla settimana, il 38% di quelli complessivamente registrati nel periodo, ammontati a 273. Ognuno di questi…

PFAS: una famiglia molto pericolosa

Il dramma interminabile legato alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), una famiglia di migliaia di polimeri sintetici inventati dagli anni ’40 in poi del ‘900 che rendono resistenti all'umido, ai grassi o al calore una molteplicità di prodotti, ha molte similitudini con…

Reshoring: non sarebbe tempo di modelli sani ed equi?

L’interdipendenza economica e climatica, sotto l’effetto di eventi traumatici ed emergenziali, è attualmente in fase di una nuova interpretazione, che sta ricomponendo l’organizzazione delle localizzazioni e della logistica delle attività. Come risulta dalle dichiarazioni della Commissione Europea, degli Stati Uniti,…

Anno nuovo

Un comunicato dell’Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati  e Invalidi del Lavoro), membro del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INAIL, ha evidenziato la triste cronologia di questo Natale: 23 dicembre un operaio di 60 anni a Piedimulera muore travolto da…

Le frontiere del mondo, viaggio nella filiera del container

Invito alla lettura dell'ultimo lavoro di Andrea Bottalico, che in questo libro unisce lo spessore di studioso alla capacità narrativa e dialogante, recensito da un altro importante studioso e ricercatore del settore, Andrea Appetecchia. Il Comandante ed il Professore E’…

Dai porti si può favorire la pace

La chiamano tempesta perfetta, ma è solo un eufemismo che stempera il termine nudo e crudo di crisi. Cambiamento climatico, pandemia, conflitto geopolitico tra monocentrismo e policentrismo, capitalismo finanziario ne sono gli elementi di base, che trovano un punto di…

Opposizione finita

di Sergio Fontegher Bologna I partiti di centro e di centro-sinistra hanno portato il Paese in una situazione critica, non apparentandosi sapevano benissimo che il voto “utile” non esisteva più. Anche l’infame legge elettorale nasce dalla loro cultura, con l’ossessione…

Nord Stream: il sabotaggio della follia

Il sabotaggio delle linee offshore Nord Stream è un fatto che segnala un salto preoccupante dello scontro Usa/Nato-Russia, spostando il confronto bellico in atto, su oleodotti e cavi sottomarini. Colpire le infrastrutture critiche di beneficio comune trasnazionale sbatte in faccia…

Al vertice euroasiatico SCO grande attenzione allo sviluppo logistico della regione

Mentre il mondo occidentale si dibatte nelle strette dell’inflazione e degli effetti perversi delle sanzioni comminate ad altri paesi nel tentativo di imporre politiche egemoniche sempre più difficili da sostenere, quello euroasiatico si sta impegnando a costruire un modello alternativo…

Orizzonte di autunno caldo in Europa

Il costo della vita corre e i salari si restringono, mentre i profitti di molti gruppi imprenditoriali continuano a crescere. È sempre più nitido quanto un’equa distribuzione della ricchezza sia il punto di crisi più alto del dopo pandemia Covid-19,…

Dai dati semestrali cinesi qualche indicazione sul futuro economico

Nonostante emergenze sanitarie, cambiamento climatico, tensioni geopolitiche e speculazioni finanziarie disegnino con imprevedibili chiaroscuri l’economia reale mondiale, il motore della logistica globale nonchè seconda economia del mondo, la Cina, continua il suo cammino evolutivo, seguendo le linee del partito e…

AIOM: sesta newsletter

Uscita la newsletter n.6/2022 di AIOM, il think tank presieduto dal prof. Sergio Bologna. In questo numero: Mercato del lavoro: ma è solo la formazione l’unico toccasana? -L’articolo riprende in chiave critica i temi della carenza di manodopera nella logistica…

Libano: nell’attesa degli aiuti in grano dall’Ucraina crollano i silos nel porto di Beirut

A poche ore dalla partenza dal porto di Odessa della prima nave cargo dall’inizio del conflitto russo -ucraino, e diretta al porto libanese di Tripoli (si tratta della bulk carrier m/v Razoni del 1996, battente bandiera della Sierra Leone, carica…

La carenza mondiale degli autisti

L’ultimo sondaggio annuale svolto da IRU, l’organizzazione mondiale del trasporto su gomma, uscito pochi giorni fa sulla carenza di autisti nell’autotrasporto merci  e passeggeri non lascia spazio ad illusioni. Il panel di oltre 1500 operatori di 25 paesi, tra cui…

AIOM: la quinta newsletter interamente dedicata al lavoro

La newsletter n.5/2022 di AIOM è uno speciale dedicato interamente al lavoro che si apre con alcune riflessioni del prof. Sergio Bologna, che partono dalla Giornata mondiale del Marittimo. Seguono le interviste a Gian Enzo Duci, a Bruno Zvech e…

La guerra dei prezzi

La mia recensione, clicca QUI per leggerla, pubblicata dalla rivista culturale Doppiozero sul recentissimo libro di Rupert Russell, Guerre dei prezzi, come i mercati delle materie prime creano un mondo caotico, pubblicato da Einaudi, un saggio che inseguendo il caos…

AIOM: nella quarta newsletter 2022 analisi e riflessioni su noli, navi e guerre

Pubblicata la Newsletter n.4/2022 di AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, il think tank, con sede a Trieste, presieduto dal prof. Sergio Bologna. In questo numero due analisi focalizzate sullo scenario in mutamento, effettivo e potenziale, dello shipping del container.…

Il primato italiano: quello delle morti sul lavoro

Quante morti ancora dobbiamo sopportare? Quanti lavoratori ancora che non faranno mai più ritorno a casa? In Italia produttività e costo del lavoro passano per la morte dei lavoratori, punta di un iceberg fatto di sfruttamento, ricatto, ritorsione, precarietà. Il…

Riflessioni sulla portualità italiana. Intervista a Mario Sommariva

Negli ultimi decenni i traffici commerciali sono cambiati radicalmente, guidati dalla globalizzazione delle supply chain, che hanno trovato nei porti e nel trasporto marittimo i principali pilastri logistici. In Italia i porti sono stati oggetto di importanti riforme di adeguamento…

AIOM: nella terza newsletter dell’anno guarda ai mutamenti in corso nello shipping dei container

Il think tank AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, con sede a Trieste e presieduto dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la Newsletter n.3/2022. In questo numero prosegue l’analisi sui mutamenti in atto nello shipping internazionale, le cui tematiche saranno…

Dalla satira cinematografica un pezzo di memoria storica

Di questo film pamphlet, Aldo Moro nelle ultime righe del suo memorale, redatto durante la sua prigionia prima che le Brigate Rosse lo assassinassero, scrisse che per rendersi conto della spregiudicatezza dei suoi colleghi di  partito bastava vedere il film…

La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

La tensione delle commodity corre sul filo delle sanzioni

Il dirompere sulla scena internazionale delle onde lunghe della pandemia Sars Cov2 agitate violentemente dall’impennata del conflitto in Ucraina, oggetto a sua volta di un corto circuito informativo senza precedenti di natura propagandistica, sta disseminando in Europa pericolose radicalità degenerative.…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: