Black Sea Grain Iniziative: accordo senza precedenti, ma insufficiente a salvare il mondo dalla fame

Aggiornamento 18/05/2023 Come annunciato da Recep Tayyip Erdogan, mediatore insieme alle Nazioni Unite dell’accordo, il Black Sea Grain Iniziative  a un giorno dalla sua scadenza, è stato prorogato di ulteriori due mesi. Con questa decisione è assicurata la vendita dei…

Orizzonte di autunno caldo in Europa

Il costo della vita corre e i salari si restringono, mentre i profitti di molti gruppi imprenditoriali continuano a crescere. È sempre più nitido quanto un’equa distribuzione della ricchezza sia il punto di crisi più alto del dopo pandemia Covid-19,…

AIOM: la quinta newsletter interamente dedicata al lavoro

La newsletter n.5/2022 di AIOM è uno speciale dedicato interamente al lavoro che si apre con alcune riflessioni del prof. Sergio Bologna, che partono dalla Giornata mondiale del Marittimo. Seguono le interviste a Gian Enzo Duci, a Bruno Zvech e…

AIOM: nella quarta newsletter 2022 analisi e riflessioni su noli, navi e guerre

Pubblicata la Newsletter n.4/2022 di AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, il think tank, con sede a Trieste, presieduto dal prof. Sergio Bologna. In questo numero due analisi focalizzate sullo scenario in mutamento, effettivo e potenziale, dello shipping del container.…

AIOM: nella terza newsletter dell’anno guarda ai mutamenti in corso nello shipping dei container

Il think tank AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, con sede a Trieste e presieduto dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la Newsletter n.3/2022. In questo numero prosegue l’analisi sui mutamenti in atto nello shipping internazionale, le cui tematiche saranno…

La globalizzazione è finita?

Doppiozero, una importante rivista culturale no profit, ha pubblicato un'iintervista realizzata dal professor Paolo Perulli, docente di Sociologia economica presso l'Università del Piemonte Orientale, fatta in contemporanea al professor Sergio Bologna, intellettuale europeo tra i massimi esperti di logistica e…

AIOM pubblica le prime analisi sugli effetti della guerra in Ucraina

Pubblicata da AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste presieduta dal prof. Sergio Bologna, la Newslwetter n.2/2022. Questo numero è ampiamente dedicato all'osservazione e all'analisi dei primi impatti della guerra in Ucraina sui traffici commerciali marittimi e sulla produzione manifatturiera.…

Digitalizzazione, non è tutto oro quel che luce

Le esigenze costanti di fluidificare i traffici commerciali e ridurne gli impatti ambientali, trovano sempre più riscontro, e ampio spazio applicativo, nella digitalizzazione dei processi e delle procedure di movimentazione e trasferimento delle merci. Avanzano nuove comunità virtuali, formate da…

Il progresso passa per i porti

La crisi dei rifornimenti aggravata dalla contemporaneità di pandemia Covid-19 e cambiamento climatico, ha improvvisamente portato alla luce la fragilità del sistema di soddisfacimento della domanda di beni di milioni di persone. Molti Stati si sono dovuti mettere alla ricerca…

L’eolico spinge il project cargo

La blue economy collegata alle fonti energetiche green, sta sviluppando profonde interconnessioni tra imprese manifatturiere, porti, vettori marittimi e servizi, determinando importanti cambiamenti di mercato. Protagonista principale di questa nuova stagione è il settore project cargo e heavy lift, trainato…

Il GNL nel trasporto marittimo: usarlo o no?

Il 2030 è alle porte e il 2050 arriverà in un lampo, intervenire per bloccare l’involuzione climatica è un imperativo per la salute e la sopravvivenza delle specie esistenti, a cui nessuna attività antropica può ulteriormente sottrarsi. L’adozione a bordo…

Container: quanto il sistema può ancora sopportare?

Fino a metà 2020 molte navi portacontainer sembravano irreversibilmente destinate alla demolizione; poi il boom della domanda all’allentarsi del Covid-19, sciogliendo ogni briglia al mercato container, ne ha bruscamente invertito la sorte. Sono rientrati in gioco navi e porti che,…

L’andamento della ripresa dei porti nord adriatici analizzato da AIOM

Pubblicata la newsletter -n.7/2021 di AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, presieduta dal prof. Sergio Bologna. Questo numero è introdotto da una interessante analisi dei dati relativi ai traffici commerciali movimentati dai porti nord adriatici di Ancona, Ravenna, Venezia,…

La meganave Ever Given ripassa dal Canale di Suez verso la Cina. Il video SCA (Suez Canal Authority)

Si è chiuso il cerchio dell’incidente nel Canale di Suez, che ha causato l’interruzione temporanea della rotta commerciale breve Asia-Europa, tra le più rilevanti del commercio internazionale. Per 6 giorni, dal 23 al 29 marzo, la mega nave Ever Given,…

Golfo Guinea, la pirateria conferma il suo peso e Confitarma chiede il rinnovo per la protezione armata privata a bordo nave

La sicurezza dei traffici commerciali nel Mediterraneo allargato è strategica per gli approvvigionamenti energetici, di commodity e di merci varie e per gli export diretti verso l’est e l’ovest, dove Sudafrica e Nigeria sono i principali destinatari. Il fenomeno della…

Potenziati i collegamenti nordafricani del porto di Marina di Carrara: un segnale importante per la portualità europea

La necessità di accorciare le catene di rifornimento per garantirne la sicurezza; lo sviluppo e l’interconnessione infrastrutturale di ampie regioni; e l’urgenza di dare risposte alla crisi migratoria che dall’Africa spinge verso l’Europa, sta delineando una nuova centralità dell’area euromediterranea,…

Logistica distributiva, re-shoring e compagnie marittime container i principali temi proposti da AIOM

Pubblicata la newsletter n.6/2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero: ADESSO ANCHE LA LOGISTICA È CIRCOLARE...  E ALTRE NOTIZIE DALLA GERMANIA Link degli atti del Seminario Scientifico Internazionale sulla logistica, organizzato,…

Il Mediterraneo in movimento, la portualità adriatica in fermento. Necessaria strategia diplomatica italiana

Le notizie nelle ultime settimane provenienti dal versante orientale del Mar Adriatico segnalano, con evidenza un forte dinamismo della portualità collegata ai corridoi che attraversano l’Europa centrale ed Orientale. I Balcani sono il ponte euromediterraneo tra l’Occidente e Oriente, suddiviso…

Materie prime tra pandemia e speculazioni

Una delle sfide principali lanciate dalla pandemia è la ripresa economica entro il perimetro della lotta al cambiamento climatico, che presenta ampie zone di incertezza anche per il ripresentarsi della Sars Cov-2 sotto forma di nuove varianti, che indeboliscono le…

Transizione energetica nello shipping e andamento dei noli, i temi trattati da AIOM

Pubblicata la newsletter n.5 del 2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero la seconda parte dell’analisi introdotta nel numero precedente intitolata La merce è ancora regina?  La finanza dello shipping si sta…

Ship leasing e Fondi PE nei porti, i temi trattati da AIOM

L’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la sua 4a newsletter 2021. i temi trattati in questo numero sono di grande attualità, prendendo in esame gli attuali sistemi di finanziamento nel settore marittimo-portuale.…

A Trieste si discute delle relazioni tra combustibili e trasporto marittimo

La transizione verso un futuro non lontano ad emissioni zero, urgenza posta dalle attuali emissioni CO2 globali, che superano di 3 volte la capacità naturale di assorbimento, nel settore marittimo coinvolge una moltitudine di soggetti, che sulla base di ricerca…

Suez e supply chain: un’analisi di Sergio Bologna

In questa fase così complessa e problematica, le analisi e gli approfondimenti  che tendono a far chiarezza con cultura, competenza e logica, sono il miglior contributo alla definizione di una visione del futuro  e di una strategia adeguata a superare…

Israele riposiziona il suo oleodotto e fa concorrenza all’Egitto

Mentre il Green Deal europeo si fa spazio in progetti e programmazioni strutturando un futuro energeticamente diverso ed indipendente, il petrolio resta ancora un business strategico che non demorde, avvantaggiato dal bisogno di ripresa economica globale, che per molti paesi…

Trasporto marittimo container tra volatilità e derivati

Sotto la spinta del lockdown globale per la pandemia Sars Cov 2, associata all’esplosione della domanda di prodotti domestici di importazione, il mercato dei noli dell’industria marittima del trasporto container va sempre più allontanandosi dalla sua tradizionale ciclicità. È in…

Le catene di approvvigionamento e i mali comuni di Stati Uniti e Cina

Quando oggetto degli scambi commerciali sono merci strategiche per le produzioni che sostengono l’occupazione, la difesa o la sanità, la geopolitica irrompe prepotentemente nei piani industriali dei paesi. La pandemia ha messo in evidenza i pericolosi limiti di un sistema…

Maersk e DFDS coinvolte nella realizzazione del più grande impianto europeo di ammoniaca verde

Rystad Energy, società norvegese indipendente di ricerca e consulenza, operante a livello globale in tutti i settori energetici, prevede entro i prossimi 10 anni un grande espansione dell’industria eolica offshore, che traguarderà una capacità installata di circa 250 gigawatt, triplicando…

Gente di mare: l’IMO convoca il gruppo di lavoro contro la pirateria nel Golfo di Guinea

Da tempo lo shipping, servizio essenziale per gli approvvigionamenti globali e per i collegamenti di milioni di persone, ha due gravi emergenze che per loro natura,  non possono essere risolti internamente al settore, ma richiedono l’intervento concertato degli Stati e…

I dati di Trieste raccontano il percorso portuale dell’Europa

Quello che ci siamo lasciato alle spalle, è stato un anno molto duro, che nel bene, che pur c’è stato, e nel male, non ha lasciato nessuno indenne. I porti e la logistica hanno dovuto affrontare problematicità inedite per consentire…

Ship Mag ha compiuto un anno e lo ha festeggiato con un webinar

Il 6  febbraio scorso Ship Mag ha festeggiato il suo primo anno di vita, con un portato mediatico di  circa 6 milioni di pagine viste, che premia l’approccio agile e costantemente aggiornato della testata, concepita da un’idea di Francesco Mariani,…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: