AIOM: sesta newsletter

Uscita la newsletter n.6/2022 di AIOM, il think tank presieduto dal prof. Sergio Bologna.

In questo numero:

Mercato del lavoro: ma è solo la formazione l’unico toccasana? -L’articolo riprende in chiave critica i temi della carenza di manodopera nella logistica e nei trasporti.

Cresce l’interesse per Trieste, ma qualcosa non va – I contenuti di questa analisi offre interessanti spunti generali, sui consorzi marittimi e l’intermodalità company train e common train, concludendo con una rassegna panoramica sull’andamento dei noli marittimi.

Aiuti di Stato: la Commissione propone regole più semplici per i trasporti ecologici – Si riporta il comunicato stampa della Commissione Europea del 6 luglio 2022, con cui dà notizia della sua proposta di un regolamento che esenti dalla notifica preventiva alcuni tipi di aiuti, a favore di ferrovie, vie navigabili interne e trasporti multimodali.

Banca Europea degli Investimenti: rafforzati i prestiti per i trasporti sostenibili -Dà notizia della nuova politica di prestiti della BEI nel settore dei trasporti e alla loro ricerca e sviluppo per migliorarne l’impatto ecologico.

Fedespedi: le compagnie di navigazione. Un’analisi economico-finanziaria. Bilanci 2021 e trimestrale 2022 – Lo studio periodico del Centro Studi della federazione italiana degli spedizionieri.

Pubblicata la Legge regionale che aggiorna le misure a sostegno del trasporto intermodale – Tra le novità introdotte dal provvedimento, il sostegno al trasporto merci alternativo alla gomma: ferrovia e corto raggio costiero, unità di carico intermodale e prodotti semilavorati e finiti dell’industria siderurgica regionale.

Aiom: flash report economico luglio 2022 – Una raccolta analitica di dati macroeconomici e di andamento dei traffici marittimi

Buona lettura!

Foto di copertina di wynpnt/pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: