Le frontiere del mondo, viaggio nella filiera del container

Invito alla lettura dell'ultimo lavoro di Andrea Bottalico, che in questo libro unisce lo spessore di studioso alla capacità narrativa e dialogante, recensito da un altro importante studioso e ricercatore del settore, Andrea Appetecchia. Il Comandante ed il Professore E’…

AIOM: nella quarta newsletter 2022 analisi e riflessioni su noli, navi e guerre

Pubblicata la Newsletter n.4/2022 di AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, il think tank, con sede a Trieste, presieduto dal prof. Sergio Bologna. In questo numero due analisi focalizzate sullo scenario in mutamento, effettivo e potenziale, dello shipping del container.…

AIOM: nella terza newsletter dell’anno guarda ai mutamenti in corso nello shipping dei container

Il think tank AIOM - Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, con sede a Trieste e presieduto dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la Newsletter n.3/2022. In questo numero prosegue l’analisi sui mutamenti in atto nello shipping internazionale, le cui tematiche saranno…

Container: quanto il sistema può ancora sopportare?

Fino a metà 2020 molte navi portacontainer sembravano irreversibilmente destinate alla demolizione; poi il boom della domanda all’allentarsi del Covid-19, sciogliendo ogni briglia al mercato container, ne ha bruscamente invertito la sorte. Sono rientrati in gioco navi e porti che,…

Logistica distributiva, re-shoring e compagnie marittime container i principali temi proposti da AIOM

Pubblicata la newsletter n.6/2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero: ADESSO ANCHE LA LOGISTICA È CIRCOLARE...  E ALTRE NOTIZIE DALLA GERMANIA Link degli atti del Seminario Scientifico Internazionale sulla logistica, organizzato,…

Pubblicata la terza newsletter 2021 di AIOM

L'Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste ha pubblicato la nuova newsletter, in cui è contenuto il contributo Quanto può contare un piccolo porto (Porto Nogaro) di Giovanna Visco. NEWSLETTER-AIOM_NUMERO_3-2021Download Trasferimento Seabourn Venture su chiatta a Trieste - Foto di Mattia…

Trasporto marittimo container tra volatilità e derivati

Sotto la spinta del lockdown globale per la pandemia Sars Cov 2, associata all’esplosione della domanda di prodotti domestici di importazione, il mercato dei noli dell’industria marittima del trasporto container va sempre più allontanandosi dalla sua tradizionale ciclicità. È in…

Maggiore sicurezza per contenere gli incidenti marittimi delle portacontainer

Il gigantismo navale ha i suoi vantaggi di scala, ma allorquando sopraggiungono eventi di causa maggiore, come le violente tempeste oceaniche sempre più frequenti per il cambiamento climatico, si aprono problematiche che insieme all’economia, investono direttamente la responsabilità sociale delle…

La nuova strategia del trasporto container dal mare alla ferrovia

La nuova strategia dei vettori marittimi container sulle rotte transoceaniche, emersa durante questo anno di crisi pandemica Covid-19, sta estendendo i suoi effetti su tutta la logistica e il trasporto delle catene di rifornimento globali. Mentre in passato le linee…

Il caos dei contenitori

Da una domanda ridotta al lumicino per i picchi della pandemia, generando masse critiche di container vuoti che i vettori marittimi cercavano disperatamente di stoccare sulle navi quanto negli spazi a terra, si è passati d’un botto ad un’altra eccezionalmente…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: