AIOM: nella quarta newsletter 2022 analisi e riflessioni su noli, navi e guerre

Pubblicata la Newsletter n.4/2022 di AIOM – Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, il think tank, con sede a Trieste, presieduto dal prof. Sergio Bologna.

In questo numero due analisi focalizzate sullo scenario in mutamento, effettivo e potenziale, dello shipping del container. Seguono interessanti notizie flash, tra le quali l’avviamento da parte di  CISCo – Centro Italiano Studi Container, dell’iter per il riconoscimento d’interesse nazionale del suo archivio, che custodisce una documentazione preziosa, collezionata nel corso di oltre 50 anni di attività.

Gli articoli principali:

Noli marittimi e shipping, a che punto siamo?

Emerge un quadro contrastante dall’analisi sull’andamento dei noli spot, che rileva un tendenziale rientro dei valori nel periodo febbraio-maggio 2022, benchè si mantengano alti.

Nei primi mesi 2022 i ricavi delle compagnie armatrici continuano a incrementare, ma l’export da USA e Europa verso il Far East registra un crollo, mentre l’import si ridimensiona.

Navi e guerre

L’articolo propone alcune riflessioni sul naviglio mercantile e sulle rotte marittime nel contesto del conflitto attuale.

Dopo una sintetica ricognizione sul condizionamento esercitato dal controllo militare navale e dalla logistica mercantile del mare durante le guerre del secolo scorso, si considera il traffico commerciale containerizzato sulle due arterie del Transpacifico e del Far East-Europa.  Attualmente è dominato dai tre consorzi che controllano oltre l’80 % del traffico, profilando potenzialmente il  controllo economico di tutto il mondo occidentale.

Provocatoriamente, ci si chiede che cosa accadrebbe nello scenario commerciale e geopolitico internazionale se uno dei tre consorzi decidesse di “alleggerire” i servizi sugli USA, considerati gli attuali eccessivi tempi di attesa fuori dai porti, “switchando” il servizio sull’Europa.

Scenario intrigante …

A seguire alcuni brevi flash:

  • Sergio Bologna nel Comitato scientifico del CIELI – Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica
  • Avviata la procedura per il riconoscimento di interesse nazionale dell’archivio del CISCo
  • Women in the Blue Economy: lanciato il bando per la partecipazione delle donne nell’economia blu sostenibile
  • Nasce il Polo Logistica del Gruppo FS

Buona lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: