Il think tank AIOM – Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi, con sede a Trieste e presieduto dal prof. Sergio Bologna, ha pubblicato la Newsletter n.3/2022.
In questo numero prosegue l’analisi sui mutamenti in atto nello shipping internazionale, le cui tematiche saranno oggetto di ulteriori approfondimenti anche nelle prossime pubblicazioni.
Gli articoli principali:
L’evoluzione del trasporto marittimo container; pandemia, conflitti internazionali, turbolenze dei mercati, quale via di uscita si prospetta?
Con l’interrogativo “Fine del gigantismo navale?”, si introduce una ampia riflessione, che prende le mosse dall’analisi degli ordini delle nuove navi da carico portacontenitori. Da qui si guarda alle conseguenze sui servizi oceanici settimanali, che dovranno affrontare anche il turn over delle navi in esercizio, causato dalle nuove regole sulle emissioni. Si prende poi in considerazione la ricollocazione dei flussi e l’emergere del continente africano. A concludere, alcune considerazioni sui consorzi di vettori e gli outsider: La storia si ripete?
Porti del centro-nord adriatico, com’è andata la ripresa?
Una rassegna sintetica dei dati dei traffici nei porti del centro-nord adriatico, che svolgono due funzioni distinte: quella domestica di Ancona, Ravenna e Venezia; l’altra internazionale di Trieste, Koper e Rijeka.
In coda anche una breve analisi dei porti di Monfalcone e Porto Nogaro, entrambi al servizio dell’importante industria regionale metalmeccanica e siderurgica.
A seguire alcuni brevi flash, che riguardano:
- l’apertura del bando Europe’s Rail per attività di ricerca e innovazione in ambito del sistema ferroviario europeo
- l’evento di punta della mobilità europea Connecting Europe Days 2022, che si terrà a Lione dal 28 al 30 giugno
- l’integrazione di corto raggio ferroviario tra il Molo V del porto di Trieste e l’Interporto di Cervignano
- l’approvazione del progetto Zona Logistica Semplificata del Friuli Venezia Giulia da parte della Giunta regionale
- la presentazione del libro curato dal prof. Sergio Bologna Agli inizi del contenitore: il Lloyd Triestino e l’Australia,all’Università di Genova
Buona lettura!
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA NEWSLETTER AIOM NUMERO 3 2022
Foto di copertina: CMA CGM Jacques Saade
Complimenti Giovanna, efficace sintesi