La rotta ferroviaria Cina-Europa accelerata dal documento di trasporto intermodale

Nel 2020 sulla rotta ferroviaria Cina-Europa hanno viaggiato 12.200 treni merci, che hanno trasportato 1,14 milioni di teu, registrando un aumento rispettivamente del 50 e del 56% rispetto all’anno precedente. Questi viaggi hanno collegato oltre 60 città cinesi con i paesi europei.

L’incremento dei servizi internazionali del trasporto ferroviario è stato fortemente agevolato da un insieme di misure innovative promosse a questo scopo dalla Cina. Tra queste, una delle principali è stata l’introduzione nel 2017  del documento di trasporto intermodale, che ha semplificato le procedure, sostituendosi al farraginoso sistema delle lettere di vettura ferroviaria, migliorando contemporaneamente gli import cinesi e l’accesso al credito delle imprese. L’importanza di questo  documento risiede anche nel fatto di offrire le basi  per l’applicazione della blockchain al commercio transfrontaliero.

Che cosa è la blockchain

Basata su algoritmi matematici,  la blockchain è un registro digitale composto di pagine (blocchi) concatenate in ordine cronologico, che una volta scritte non possono essere nè modificate né cancellate, dando luogo ad un sistema di tracciabilità trasparente e condiviso in tempo reale da tutti i soggetti partecipanti, che elimina la necessità di una gestione centralizzata.

La piattaforma Sino-Europe Trade Link 2.0

Intanto a Chengdu, capitale della provincia del Sichuan ed importante snodo ferroviario internazionale della Cina sud occidentale, la ICBC, Industrial and Commercial Bank of China  ha aggiornato la piattaforma Sino-Europe Trade Link 2.0, utilizzata per importare ed esportare lettere di credito e rimesse transfrontaliere e scambiare dati in tempo reale con molte istituzioni estere. Un mossa che, facilitando ulteriormente i flussi di cassa delle imprese e la riduzione dei costi, potenzia ulteriormente le convenienze del trasporto internazionale merci su ferro.

Questo in breve è quanto riporta un articolo della agenzia cinese Xinhua, scaricabile cliccando qui.

Buona lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: