I maggio 1947: la strage di Portella delle Ginestre. Segreti di Stato

Il I maggio 1947 a Portella delle Ginestre, in Sicilia, si celebrava sui prati la festa del lavoro. Erano per lo più famiglie contadine provenienti da Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Ciprello, riunite per festeggiare il lavoro e la vittoria del Blocco del Popolo, la coalizione PSI-PCI che aveva conquistato elettoralmente la maggioranza relativa dei seggi dell’assemblea regionale siciliana, e per manifestare a favore della riforma agraria e dell’occupazione delle terre incolte, contro il latifondismo. Famiglie bracciantili che lavoravano duramente la terra in condizioni di estrema povertà.
All’improvviso dalle alture, criminali assoldati spararono sulla folla festante assassinando 11 persone e ferendone 27. Nei giorni seguenti furono assaltate Camere del Lavoro e sedi dei partiti dei lavoratori.Portella delle Ginestre è la prima strage della storia della Repubblica, ed ha segnato profondamente la storia della Sicilia, avvilendone la capacità di rinascita e rafforzando il potere della mafia.Oggi è I maggio, e il pensiero va a questi braccianti siciliani, martiri della libertà.

Per chi non l’avesse visto, Segreti di Stato è un film di Paolo Benvenuti che ricostruisce i fatti, in cui sono implicati Salvatore Giuliano e i servizi segreti, attraverso le testimonianze, i verbali del Tribunale di Viterbo e agli atti desegretati dalla Commissione Parlamentare Antimafia.

Guarda il film: SEGRETI DI STATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: