Sommariva: la transizione verso la sostenibilità ambientale dei porti deve essere governata

Pianificare la sostenibilità ambientale delle attività portuali non è un semplice esercizio tecnico e tecnologico, ma coinvolge la sfera del pensiero profondo, della cultura e dell’etica.

Il processo di transizione necessario allo sviluppo dei porti di domani, deve essere governato a 360° gradi, perchè sia accompagnato da adeguate protezioni sociali e costruisca, contemporaneamente, prospettive non solo di zero impatto ambientale, ma di nuova, migliore e maggiore occupazione.

Il mutamento delle attività portuali è un processo inevitabile, ma occorre dargli direzione, anche per determinare la capacità competitiva dei porti italiani nello scenario internazionale: “Bisogna solo capire in quanto tempo riusciremo, come porti italiani, ad essere in grado di migliorare sensibilmente le nostre prestazioni in termini di riduzione delle emissioni e di transizione energetica. Da questo dipenderà la nostra capacità di tenere il passo dei porti nord-europei che da maggior tempo perseguono l’idea dello sviluppo green”, sottolinea Maro Sommariva, Presidente della AdSP Mar Ligure Orientale e voce competente della portualità italiana, nella sintetica e densa intervista rilasciata a ShipMag.

Il futuro non possiamo conoscerlo, ma intanto possiamo fare molto nel presente perchè possa essere il migliore possibile per tutti.

Buona lettura!

Foto di copertina tratta da TeleNord

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: