Primo Maggio

In questa data del 1947 e proprio in occasione della Festa dei lavoratori, in Sicilia, a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, il “Colonnello” Salvatore Giuliano è a capo di un commando che esegue il massacro dei braccianti in festa.

E’ la prima strage di epoca repubblicana del Paese, qualche mese dopo Repubblica “democratica, fondata sul lavoro” (Art.1 della Costituzione Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 ), che ha inaugurato una lunga stagione stragista e terrorista, di cui ancora oggi ne subiamo le conseguenze.

In memoria di Vito Allotta (19 anni), Margherita Clesceri (37 anni), Giorgio Cusenza (42 anni), Giuseppe di Maggio (12 anni), Filippo Di Salvo (48 anni), Giovanni Grifò (12 anni), Castrense Intravaia (29 anni), Vincenziana La Fata (8 anni), Serafino Lascari (14 anni), Giovanni Megna (18 anni), Francesco Vicari (22 anni) e di coloro che morirono nei giorni seguenti a seguito delle ferite riportate.

A seguire il film sulla strage Segreti di Stato del 2003, diretto da Paolo Benvenuti e dedicato a Danilo Dolci, il Gandhi della Sicilia.

Solo la memoria storica aiuta il progresso dei popoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: