Memoria e visione futura è forse la sintesi più vicina al profilo politico di Francesco Nerli, commemorato a Roma a un anno dalla sua dipartita, 28 novembre 2020. L’evento, organizzato da ShipMag per volere del patron Franco Mariani, ha visto…

Un luogo di incontro libero e fuori dai rumori per lo scambio di considerazioni, conoscenza e informazioni su quel che accade nel mondo ma si manifesta sotto casa
Memoria e visione futura è forse la sintesi più vicina al profilo politico di Francesco Nerli, commemorato a Roma a un anno dalla sua dipartita, 28 novembre 2020. L’evento, organizzato da ShipMag per volere del patron Franco Mariani, ha visto…
L’industria manifatturiera di riferimento dei porti italiani, che insieme a edilizia e agricoltura, anima il rilancio economico del paese, sta affrontando sfide difficili. A pandemia e cambiamento climatico, con il loro portato di interruzioni e ritardi lungo le catene dei…
Molto si è scritto su come i porti commerciali rappresentino un ambiente unico, che si evolve costantemente senza mai perdere la propria specificità. Permeabile e inaccessibile allo stesso tempo, il porto è un luogo in continuo mutamento, una sentinella dei…
Il 2030 è alle porte e il 2050 arriverà in un lampo, intervenire per bloccare l’involuzione climatica è un imperativo per la salute e la sopravvivenza delle specie esistenti, a cui nessuna attività antropica può ulteriormente sottrarsi. L’adozione a bordo…
Pubblicata da AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, presieduta dal prof. Sergio Bologna, la newsletter n.8/2021. In questo numero è dedicato ampio spazio all’importante consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea sulla revisione delle linee guida ferroviarie, che investe gli…
Il 12 ottobre prossimo, avrà luogo un vertice G20straordinario sull’Afghanistan guidato dall’Italia, che non potrà non includere nelle valutazioni gli innumerevoli aspetti della società afghana toccati dall'economia del papavero da oppio. Da stime UNODC (United Nations Office on Drugs and…
Read More Al G20 sull’Afghanistan non si potrà evitare il nodo degli oppiacei
Fino a metà 2020 molte navi portacontainer sembravano irreversibilmente destinate alla demolizione; poi il boom della domanda all’allentarsi del Covid-19, sciogliendo ogni briglia al mercato container, ne ha bruscamente invertito la sorte. Sono rientrati in gioco navi e porti che,…
Read More Container: quanto il sistema può ancora sopportare?
Pubblicata la newsletter -n.7/2021 di AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, presieduta dal prof. Sergio Bologna. Questo numero è introdotto da una interessante analisi dei dati relativi ai traffici commerciali movimentati dai porti nord adriatici di Ancona, Ravenna, Venezia,…
Read More L’andamento della ripresa dei porti nord adriatici analizzato da AIOM
Investire in “terminal” di pubbliche relazioni, con cui espandere la logistica commerciale del porto, è una risposta innovativa ma necessaria, per un paese posizionato geograficamente come l’Italia. Apripista di questo nuovo modo di intendere la governance portuale è l’Autorità di…
Read More L’innovazione nelle relazioni internazionali del porto di Trieste
Il cambiamento climatico e la necessità di controllare il riscaldamento globale sono due elementi di grande complessità, che pongono l’urgenza immediata di mutare il registro energetico mondiale, a partire da quello dei paesi maggiormente industrializzati. Nel processo di transizione energetica…
Si è chiuso il cerchio dell’incidente nel Canale di Suez, che ha causato l’interruzione temporanea della rotta commerciale breve Asia-Europa, tra le più rilevanti del commercio internazionale. Per 6 giorni, dal 23 al 29 marzo, la mega nave Ever Given,…
La Cina sta ultimando il prototipo del primo reattore nucleare al mondo a sali fusi, sviluppato dallo Shanghai Institute of Applied Physics (SINAP). Funzionerà con sali fusi di torio, elemento che, rispetto all’uranio, si raffredda senza richiedere acqua, solidifica rapidamente…
Read More Cina: il primo reattore nucleare pulito e la lotta al cambiamento climatico
Pianificare la sostenibilità ambientale delle attività portuali non è un semplice esercizio tecnico e tecnologico, ma coinvolge la sfera del pensiero profondo, della cultura e dell'etica. Il processo di transizione necessario allo sviluppo dei porti di domani, deve essere governato…
Le reti altamente specializzate di piccole e medie imprese manifatturiere hanno salvato molti territori italiani dalla desertificazione della delocalizzazione: aggiungendo valore alle catene di rifornimento grazie a conoscenza e abilità meno standardizzate e più creative, hanno geograficamente ancorato le attività…
Read More Traffici portuali in ripresa a Trieste e Monfalcone. Si continua a lavorare per il futuro
Si sta accelerando la realizzazione del progetto di interconnessione bidirezionale ad alta tensione Elmed Mediterraneo Italia-Tunisia, in corrente continua (HVDC) da 600W, con l’avvio da qualche mese del suo studio di fattibilità marina. È condotto da Rina Spa, che gode…
La sicurezza dei traffici commerciali nel Mediterraneo allargato è strategica per gli approvvigionamenti energetici, di commodity e di merci varie e per gli export diretti verso l’est e l’ovest, dove Sudafrica e Nigeria sono i principali destinatari. Il fenomeno della…
La necessità di accorciare le catene di rifornimento per garantirne la sicurezza; lo sviluppo e l’interconnessione infrastrutturale di ampie regioni; e l’urgenza di dare risposte alla crisi migratoria che dall’Africa spinge verso l’Europa, sta delineando una nuova centralità dell’area euromediterranea,…
Pubblicata la newsletter n.6/2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero: ADESSO ANCHE LA LOGISTICA È CIRCOLARE... E ALTRE NOTIZIE DALLA GERMANIA Link degli atti del Seminario Scientifico Internazionale sulla logistica, organizzato,…
Le notizie nelle ultime settimane provenienti dal versante orientale del Mar Adriatico segnalano, con evidenza un forte dinamismo della portualità collegata ai corridoi che attraversano l’Europa centrale ed Orientale. I Balcani sono il ponte euromediterraneo tra l’Occidente e Oriente, suddiviso…
I paesi dell’Africa Orientale con affaccio sul mare, Tanzania, Kenya, Gibuti e Somalia, stanno da tempo attivando importanti investimenti internazionali, per lo sviluppo ed il potenziamento di nuovi insediamenti portuali-industriali. In posizione strategica, rispetto a Suez e rispetto ai mercati…
Al centenario del partito di governo della Repubblica Popolare Cinese, il Presidente Xi Jinping dal podio in diretta streaming di Piazza Tiananmen, ha delineato il passato e il futuro del paese in 13 pagine, all’insegna di un unico filo conduttore:…
Read More Cina: dal centenario del PCC le linee future del paese
Una delle sfide principali lanciate dalla pandemia è la ripresa economica entro il perimetro della lotta al cambiamento climatico, che presenta ampie zone di incertezza anche per il ripresentarsi della Sars Cov-2 sotto forma di nuove varianti, che indeboliscono le…
Non sempre quel che luccica è oro. La rivoluzione ucraina di Maidan, che significa piazza, che nel 2014 culminò con la cacciata di Viktor Janukovyc, appoggiata dagli Stati Uniti di Obama, non fu animata solo da sinceri democratici. Frange ultranazionaliste…
L’ultimo libro di Pietro Spirito, fino allo scorso gennaio Presidente AdSP del Mar Tirreno Centrale (Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia), intitolato Il futuro dei sistemi portuali italiani, Governance spazi marittimi, lavoro pubblicato da Guida Editori, ha animato il dibattito…
Read More Porti: il lavoro presidio nazionale e di coesione sociale
Pubblicata la newsletter n.5 del 2021 dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, AIOM, presieduta dal prof. Sergio Bologna. In questo numero la seconda parte dell’analisi introdotta nel numero precedente intitolata La merce è ancora regina? La finanza dello shipping si sta…
Read More Transizione energetica nello shipping e andamento dei noli, i temi trattati da AIOM
Con la riapertura del varco 2 in Punto Franco Nuovo, la pianificazione di potenziamento infrastrutturale ferroviario predisposta dalla Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico Orientale (AdSP MAO) con investimenti di manutenzione per oltre 1 milione di euro, ha messo a…
Sua seconda partner commerciale dopo la Germania, l’Italia nel corso del 2020, ha registrato 3,4 miliardi di euro di interscambio con la Serbia, sfiorando, nonostante la pandemia, il risultato del 2019 di 3,8 miliardi. A darne notizia è l’Ambasciatore italiano…
Read More L’integrazione della Serbia nella economia italiana
Per quanto il trasporto marittimo resti il principale vettore internazionale merci, negli ultimi 10 anni lo sviluppo delle regioni eurasiatiche interne, la digitalizzazione e il progresso tecnologico, la sostenibilità ambientale e il monitoraggio di talune catene di rifornimento (supply chain),…
Read More Da Trieste arrivare direttamente in Cina via treno può essere realtà
La sinergia tra Autorità di Sistema portuale del Mar Adriatico Orientale (AdSPMAO), Regione Friuli Venezia Giulia (FVG) ed enti locali continua a dare importanti risultati, basata sulla realizzazione di un modello di forte cooperazione tra porti e interporti, che vede…
E’ in fiamme da oltre una settimana nell'Oceano Indiano, la nave portacontainer X-Press Pearl da 2700 teu di bandiera singaporiana, impiegata sul servizio SMX Singapore-Middle East di X-Press Feeders, varata appena 3 mesi fa. A 9,5 miglia dall'ingresso del porto…
Read More Incendio nave X-Press Pearl: ancora una volta merce imballata male causa tragedie